FacebookInstagramTwitterMessanger

Meteo, allerta arancione e gialla per piogge il 21 luglio al Nord: le regioni a rischio

Scatta l'allerta arancione e gialla in Italia per il 21 luglio: allarme piogge e temporali nelle regioni del Nord. Ecco dove
{icon.url}20 Luglio 2023 - ore 17:37 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
20 Luglio 2023 - ore 17:37 Redatto da Redazione Meteo.it

La Protezione Civile ha diramato un duplice stato di allerta meteo arancione e gialla per venerdì 21 luglio 2023 in Italia. Allarme piogge e temporali in diverse regioni del Nord travolte da una nuova ondata di maltempo, mentre al Centro-Sud permane un clima caldo e torrido. Ecco le regioni e zone a rischio allerta.

Allerta maltempo al Nord: allarme meteo arancione in Lombardia per piogge

Scatta l'allerta meteo al Nord. L'Italia è climaticamente divisa in due: al Centro-Sud l'anticiclone africano ha raggiunto il suo apice con caldo afoso e temperature bollenti, mentre le regioni del Nord-Est sono nel pieno di una ondata di maltempo senza precedenti. Piogge e rovesci, anche localmente intensi sotto forma di nubifragi e grandinate, sono previsti nelle prossime ore con il Dipartimento della Protezione Civile che ha diramato uno stato di allerta arancione nella giornata di venerdì 21 luglio per rischio piogge e temporali al Nord. La regione interessata da tale allerta è la Lombardia e le seguenti zone:

  • Bassa pianura centro-occidentale,
  • Alta pianura orientale,
  • Pianura centrale,
  • Laghi e Prealpi Varesine,
  • Laghi e Prealpi orientali,
  • Lario e Prealpi occidentali,
  • Orobie bergamasche,
  • Bassa pianura orientale,
  • Bassa pianura centro-orientale,
  • Bassa pianura occidentale,
  • Nodo Idraulico di Milano.

Maltempo in Italia: scatta allerta meteo gialla al Nord per temporali

Non solo, sempre nella giornata di venerdì 21 luglio la Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla in diverse regioni del Nord alle prese con piogge, temporali e rovesci. L'allerta gialla è stata comunicata per rischio temporali nelle regioni e zone:  

  • Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene;
  • Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Appennino pavese, Alta Valtellina;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano;
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.

Da segnalare nella giornata di venerdì 21 luglio anche l'allerta meteo gialla per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. L'allarme meteo è stato diramato nelle seguenti regioni e zone:

  • Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano.
Notizie
TendenzaMeteo, l'Estate non è finita: tra fine settembre e inizio ottobre tornano sole e caldo anomalo
Meteo, l'Estate non è finita: tra fine settembre e inizio ottobre tornano sole e caldo anomalo
A fine settembre torna l'anticiclone: entro inizio ottobre le temperature aumenteranno ancora fino a raggiungere la soglia dei 30 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 24 Settembre ore 19:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154