FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta arancione e gialla il 2 febbraio 2025 in Italia. Ecco dove

Scatta una duplice allerta meteo arancione e gialla per domenica 2 febbraio 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le zone a rischio.
Clima1 Febbraio 2025 - ore 18:00 - Redatto da Meteo.it
Clima1 Febbraio 2025 - ore 18:00 - Redatto da Meteo.it

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per la giornata di domenica 2 febbraio 2025, un duplice stato di allerta meteo arancione e gialla in Italia. Scopriamo tutte le regioni e zone a rischio.

Allerta meteo arancione in Italia il 2 febbraio 2025: le zone coinvolte

Il mese di febbraio inizia nel segno del maltempo con l'arrivo di una doppia perturbazione che ha riportato piogge e temporali lungo tutto lo stivale. Non solo, torna anche la neve in Alpi ed Appennini, ma le temperature non subiscono grandi variazioni. Intanto per la giornata di domenica 2 febbraio 2025 la Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo arancione in diverse regioni dello stivale. Scatta l'allerta gialla di moderata criticità per rischio temporali in Sicilia e in particolare nelle zone di:

Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale.

Sempre per domenica 2 febbraio è stata emessa una allerta arancione per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. Due le regioni interessate:

  • Sardegna: Bacini Flumendosa - Flumineddu, Campidano, Iglesiente;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico.

Maltempo in Italia, scatta l'allerta gialla il 2 febbraio 2025: ecco dove

La forte ondata di maltempo arrivata in Italia ha spinto la Protezione Civile a condividere anche uno stato di allerta meteo gialla in Italia. Scatta l'allerta per rischio piogge e temporali nelle seguenti regioni e zone:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto.

Non solo, il forte maltempo accende i riflettori anche sul possibile rischio idraulico con tanto di allerta meteo gialla nelle regioni e zone:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese;
  • Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa - Flumineddu, Campidano, Iglesiente;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante ionico.

Infine da non sottovalutare è lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico in:

  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Sardegna: Gallura, Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Bacino del Tirso;
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo
    Clima12 Novembre 2025

    Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo

    Un’analisi sugli impatti climatici degli ultimi trent’anni colloca l’Italia al sedicesimo posto.
  • Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni
    Clima12 Novembre 2025

    Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni

    Prosegue il domino dell'anticiclone, ma nel weekend è previsto il ritorno del maltempo in Italia. Le previsioni meteo.
  • Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo
    Clima11 Novembre 2025

    Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo

    Meteo, le previsioni in vista del weekend: tornano le piogge al Nord, nel resto del Paese clima stabile.
  • L'estate di San Martino porta sole e clima mite in Italia con temperature sopra la media: le previsioni
    Clima11 Novembre 2025

    L'estate di San Martino porta sole e clima mite in Italia con temperature sopra la media: le previsioni

    L’Estate di San Martino fa ritorno sull’Italia con l’alta pressione e correnti subtropicali che garantiranno tempo stabile e mite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 11:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154