Meteo, allerta arancione e gialla il 16 aprile 2025 in Italia. Ecco dove

Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con un un nuovo bollettino di allerta meteo arancione e gialla diramato per la giornata di mercoledì 16 aprile 2025. Ecco nel dettaglio le regioni e le zone coinvolte nell'allarme maltempo.
Maltempo in Italia: allerta arancione il 16 aprile 2025
Scatta l'allerta meteo arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico in Italia nella giornata di mercoledì 16 aprile 2025. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo per rischio idrogeologico che ricordiamo corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. Ecco nel dettaglio tutte le regioni e zone coinvolte:
- Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine;
- Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone;
- Sardegna: Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso;
- Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.
Piogge e criticità in Italia: scatta l'allerta meteo gialla per il 16 aprile 2025
Non solo, il passaggio della perturbazione n.3 di aprile si farà sentire in buona parte d'Italia nella giornata di mercoledì 16 aprile 2025. La Protezione Civile, infatti, ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali; a rischio una sola regione: l'Emilia Romagna e le zone: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense.
Attenzione: da non sottovalutare poi è lo stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico emesso in:
- Emilia Romagna: Pianura modenese, Pianura bolognese;
- Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
- Piemonte: Toce, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po;
- Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa - Flumineddu, Logudoro;
- Umbria: Alto Tevere;
- Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney.
Infine da non sottovalutare poi è lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico che riguarda le seguenti regioni e zone d'Italia:
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese;
- Lombardia: Lario e Prealpi occidentali, Nodo Idraulico di Milano;
- Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale;
- Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa - Flumineddu, Campidano, Iglesiente;
- Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Isole;
- Umbria: Chiani - Paglia, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Alto Tevere;
- Valle d'Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne.