FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta arancione e gialla per maltempo e criticità l'11 settembre 2025 in Italia. Ecco dove

Scatta una duplice allerta meteo arancione e gialla per l'11 settembre 2025 in Italia. Tutte le regioni e zone a rischio maltempo.
Clima10 Settembre 2025 - ore 17:31 - Redatto da Meteo.it
Clima10 Settembre 2025 - ore 17:31 - Redatto da Meteo.it

Maltempo e allerte meteo in Italia anche per la giornata di domani, giovedì 11 settembre 2025. Non si placa la forte ondata di maltempo che ha fatto registrare nelle ultime ore nubifragi e temporali da Nord a Sud.

Maltempo in Italia: dove scatta l'allerta arancione e gialla per temporali l'11 settembre 2025

L'Italia sta facendo i conti con una forte ondata di maltempo che nelle ultime ore ha visto registrare fenomeni temporaleschi intensi e pericolosi in diverse regioni. In particolare nelle regioni del Centro-Nord, dal Trentino Alto Adige al Veneto, si sono verificati violenti nubifragi che hanno causato l'allagamento di diversi comuni.

Nelle prossime ore la situazione non dovrebbe migliorare considerando che il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso uno stato di allerta meteo arancione per rischio piogge e temporali in Italia. In particolare a rischio temporali nella giornata di giovedì 11 settembre 2025 c'è la regione Campania dove è stata diramata una allerta di moderata criticità per rischio piogge e temporali nelle zone:

Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.

La Protezione Civile ha emesso, sempre per giovedì 11 settembre 2025, anche un bollettino di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio temporali in ben 5 regioni dove sono attesi piogge e temporali. Ecco le regioni a rischio:

  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Campania: Basso Cilento, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico

Allerta meteo gialla per criticità l'11 settembre 2025 in Italia: le regioni coinvolte

Il Dipartimento della Protezione ha diramato per giovedì 11 settembre 2025 anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio idraulico in Italia. Gli effetti della perturbazione n.3 di settembre continuano infatti a farsi sentire lungo tutto lo stivale con eventi temporaleschi intensi.

In particolare al Sud sono previsti nubifragi e rovesci tali da far scattare lo stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico che corrisponde agli effetti dannosi prodotti sul territorio dal superamento dei livelli critici dei corsi d'acqua, determinando alluvioni ed esondazioni che possono invadere aree abitate, arrecare danni a infrastrutture ed essere fonte di pericolo per persone e beni. A rischio rientra la Calabria e le seguenti zone:  

Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale.

Non solo, sempre giovedì 11 settembre 2025 è da segnalare anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico emessa dalla Protezione Civile nelle seguenti regioni e zone:

  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intense al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 23:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154