FacebookInstagramXWhatsApp

Maltrattare le meduse è reato: si rischiano multe salate

Uccidere le meduse, o anche solo provocare loro un danno fisico per puro divertimento, può determinare pene severe. Lo prevede una legge che salvaguardia le specie marine
Ambiente8 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente8 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

A volte per scattare una foto, o anche solo per puro divertimento fine a se stesso, le meduse vengono estratte a mano dall’acqua e maltrattate. Uccidere gli animali, recare danno alla loro salute o levarli dal loro habitat naturale non è solo un gesto poco rispettoso nei confronti dell'ambiente e degli ecosistemi, ma è anche un reato punibile, peraltro in maniera severa. Si può arrivare a qualche decina di migliaia di euro di multa o, addirittura, alla reclusione in carcere. E le meduse rientrano appieno in questa casistica.

La legge tutela gli animali, il resto spetta al buonsenso

Sono fastidiose e possono provocare gravi danni alla salute delle persone che si avvicinano, ma poco importa - dal punto di vista etico e legale - quando si tratta di rispettarle nella loro integrità. Infatti, le meduse hanno una legge che le tutela e protegge, anche dai maleducati che durante l'estate le maltrattano.

In particolare, l’articolo 544 ter del codice penale parla chiaro: “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione a un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi o con la multa da 5mila a 30mila euro”. Insomma, maltrattare gli animali, oltre a essere sbagliato sotto svariati punti di vista, può avere delle gravi conseguenze per chi commette l'atto illecito.

È considerato reato, quindi punibile, anche provocare qualsiasi tipo di sofferenza agli esseri viventi, come per esempio togliere animali marini dall’acqua. La legge ha lo scopo di trasmettere un messaggio chiaro: bisogna salvaguardare ogni specie marina e trattare ciascun esemplare con il massimo rispetto, non certo come un giocattolo con cui divertirsi.

Ma che cosa fare se si assiste in prima persona a un reato di questo tipo in spiaggia durante le vacanze estive? Anzitutto, bisognerebbe cercare di spiegare alla persona la gravità dell’atto che sta compiendo, facendo magari notare le conseguenze, sia per l’animale sia per chi compie il reato. Inoltre, è sempre possibile fare affidamento sulla Guardia Costiera, rintracciabile in tutta Italia al numero 1530.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 07:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154