FacebookInstagramXWhatsApp

Marte si tinge di verde: le immagini mai viste prima di Perseverance

Il rover Perseverance della Nasa ha fotografato le immagini di un'aurora dalla superficie di Marte.
Spazio16 Maggio 2025 - ore 17:22 - Redatto da Meteo.it
Spazio16 Maggio 2025 - ore 17:22 - Redatto da Meteo.it

C'è del verde sul Pianeta Rosso. Il rover Perseverance della NASA ha immortalato la prima aurora (verde, appunto) mai osservata dalla superficie di Marte. Un evento davvero unico visto che le aurore su Marte non sono esattamente come quelle sulla Terra, ma producono uno spettacolo particolare di luci insolito e affascinante.

Marte si colora di verde per una aurora: lo spettacolo immortalato da Perseverance

È è importante sottolineare appunto che le aurore su Marte non sono esattamente come quelle sulla Terra, ma producono ugualmente uno spettacolo di luci insolito e affascinante. Il rover Perseverance della NASA è riuscito a scattare una foto di un'aurora in luce visibile dalla superficie marziana. Si tratta della prima volta che un'aurora viene osservata dalla superficie di un pianeta diverso dalla Terra e la prima volta che aurore visibili sono state viste su Marte. La debole luce verde è stata fotografata e le immagini sono state appena pubblicate in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science Advances.

Come si formano le aurore su Marte? Le aurore sulla Terra si formano grazie all'interazione di particelle provenienti dal Sole con il campo magnetico del pianeta. Le aurore però sono state osservate anche su quasi tutti gli altri pianeti del Sistema Solare. Venti anni fa per la prima volta è stato rivelato un tale spettacolo di luci intorno al pianeta di Marte. A differenza della Terra, Marte non ha un cunico ampo magnetico globale: il suo magnetismo è invece discontinuo e varia sulla superficie del pianeta.

Le aurore su Marte sono diverse da quelle sulla Terra

Sul pianeta Marte si verificano particolari tipi di aurore tra cui aurora a particelle solari energetiche (SEP), che proviene da particelle super-energizzate provenienti dal Sole che colpiscono direttamente l'atmosfera marziana. Questo tipo di aurore sono già state osservate in luce ultravioletta, dallo strumento MAVEN della NASA che orbita attorno a Marte. Grazie al rover Perseverance è stato possibile ammirare ed immortalare l'aurora sul pianeta Marte con modelli computerizzati.

I ricercatori si aspettavano che le particelle della CME reagissero con gli atomi di ossigeno presenti nell'atmosfera marziana, causando un debole bagliore di una precisa tonalità di verde. Elise Knutsen, fisica dell'Università di Oslo e autrice principale dello studio, ha dichiarato: "Quando abbiamo visto l'intensità di questa, abbiamo stimato che avrebbe potuto innescare un'aurora abbastanza luminosa da essere rilevata dai nostri strumenti".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuova stella in cielo: il ritorno di T Coronae Borealis
    Spazio15 Maggio 2025

    Nuova stella in cielo: il ritorno di T Coronae Borealis

    T Coronae Borealis, conosciuta anche come T CrB o "Stella Fiammeggiante", è destinata a diventare molto luminosa nel 2025.
  • Il mistero della crosta sottile di Venere: il pianeta nasconde un cuore infuocato, lo studio
    Spazio15 Maggio 2025

    Il mistero della crosta sottile di Venere: il pianeta nasconde un cuore infuocato, lo studio

    Lo studio offre un nuovo modello per comprendere la struttura e l'evoluzione della crosta di Venere, basato su processi metamorfici e termici.
  • La Luna bacia Saturno, poi danza con Venere: doppio show celeste nel cielo di maggio (con sorpresa)
    Spazio14 Maggio 2025

    La Luna bacia Saturno, poi danza con Venere: doppio show celeste nel cielo di maggio (con sorpresa)

    Sarà la Luna a dominare le scene nei prossimi giorni. Il nostro satellite protagonista di due eventi celesti (con sorpresa) in meno di 24 ore.
  • Doppio appuntamento con le stelle cadenti, due sciami al picco in meno di 48 ore
    Spazio12 Maggio 2025

    Doppio appuntamento con le stelle cadenti, due sciami al picco in meno di 48 ore

    Doppio appuntamento celeste con le stelle cadenti di maggio: due sciami meteorici pronti a incantarci in meno di 48 ore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuovo maltempo la prossima settimana! Le zone interessate
Tendenza17 Maggio 2025
Meteo: nuovo maltempo la prossima settimana! Le zone interessate
Dopo una breve tregua, da martedì 20 maggio una nuova fase di maltempo potrebbe coinvolgere parte del nostro Paese con piogge temporalesche.
Meteo, dal 21 maggio probabile nuova fase instabile: la tendenza
Tendenza16 Maggio 2025
Meteo, dal 21 maggio probabile nuova fase instabile: la tendenza
Inizio settimana con l'alta pressione ma dal 21 maggio tornano piogge e temporali soprattutto al Centro-nord. La tendenza meteo
Meteo, breve tregua domenica 18 poi tornano le piogge
Tendenza15 Maggio 2025
Meteo, breve tregua domenica 18 poi tornano le piogge
Alta pressione ancora lontana: fase più stabile verso il weekend ma la prossima settimana arriverà una perturbazione. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 18 Maggio ore 06:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154