FacebookInstagramXWhatsApp

Il mistero della crosta sottile di Venere: il pianeta nasconde un cuore infuocato, lo studio

Lo studio offre un nuovo modello, basato su processi metamorfici e termici, per comprendere la struttura e l'evoluzione della crosta di Venere. Queste scoperte potrebbero avere implicazioni significative per la comprensione della storia geologica del pianeta e per future missioni di esplorazione.
Spazio15 Maggio 2025 - ore 12:24 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Maggio 2025 - ore 12:24 - Redatto da Meteo.it

Venere è uno dei pianeti più affascinanti del sistema solare. Spesso viene chiamato “il gemello della Terra”, ma in realtà è un mondo molto diverso, con temperature altissime, un’atmosfera soffocante e una superficie difficile da osservare. Eppure, sotto quella coltre spessa di nubi si nasconde una crosta ricca di segreti. Uno studio recente pubblicato sulla rivista Nature ha cercato di capire come si forma questa crosta, quanto può diventare spessa e cosa succede quando le rocce iniziano a fondersi o a cambiare forma.

Come cambia la crosta di Venere

A differenza della Terra, dove i continenti si muovono lentamente in superficie con la tettonica a placche, Venere sembra avere una crosta più “ferma”. Ma questo non significa che non ci siano movimenti o cambiamenti. Gli scienziati hanno simulato diverse condizioni per capire cosa accade alle rocce all'interno del pianeta quando vengono sottoposte a temperature elevate e pressioni molto forti.

Secondo i risultati, la crosta può diventare spessa fino a 65 chilometri in alcune situazioni, ma spesso si ferma prima. In certi casi, le rocce iniziano a sciogliersi oppure si innescano dei processi che fanno “scendere” la crosta verso l’interno del pianeta, facendola rinnovare. Questo significa che anche senza placche che si muovono, Venere ha un modo tutto suo per far circolare le sue rocce.

Cosa ci dice questo sul pianeta

Queste scoperte sono importanti perché ci fanno capire che Venere, anche se in apparenza immobile, è geologicamente attivo. Il calore interno può modificare la crosta, creando nuovi materiali e forse anche provocando eruzioni vulcaniche. È un meccanismo diverso da quello della Terra, ma molto efficace.

Perché è importante saperlo

Capire come funziona la crosta di Venere ci aiuta a rispondere a domande più grandi: come evolvono i pianeti? Che cosa può renderli simili o diversi dalla Terra? Possiamo trovare segni di vita o di passate trasformazioni anche in ambienti così ostili? Studiare Venere oggi significa anche prepararci a nuove missioni e scoprire qualcosa in più sulle origini del nostro sistema solare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva una settimana di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio11 Giugno 2025

    Arriva una settimana di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Saranno tre gli sciami meteorici che nelle prossime ore raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico nel cielo di giugno.
  • La Luna piena delle Fragole mercoledì 11 giugno 2025, a che ora vederla e perché si chiama così
    Spazio11 Giugno 2025

    La Luna piena delle Fragole mercoledì 11 giugno 2025, a che ora vederla e perché si chiama così

    Mercoledì 11 giugno 2025 è possibile vedere in cielo la Luna delle Fragole: quando e a che ora è possibile assistere a questo fenomeno.
  • Torna il bacio Luna-Saturno (quasi) visibile a occhio nudo
    Spazio11 Giugno 2025

    Torna il bacio Luna-Saturno (quasi) visibile a occhio nudo

    L'evento celeste che sta per arrivare è uno dei più suggestivi: Luna e Saturno danzeranno insieme nel cielo di giugno.
  • Asteroide, la Nasa alza le probabilità di impatto lunare
    Spazio10 Giugno 2025

    Asteroide, la Nasa alza le probabilità di impatto lunare

    L'asteroide 2024 YR4 potrebbe impattare sulla Luna nel 2032? Gli ultimi aggiornamenti della Nasa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Tendenza15 Giugno 2025
Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Il vortice ciclonico lasciato in eredità dalla perturbazione n.4 agirà a metà settimana, innescando alcuni temporali al Centro-Sud. Le previsioni
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Tendenza14 Giugno 2025
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Vortice ciclonico in azione a inizio settimana: porterà un'attenuazione del caldo, ma anche il rischio di forti temporali. La tendenza meteo
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Tendenza13 Giugno 2025
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Vortice ciclonico sull'Italia a inizio settimana: si attenua il caldo, ma torna il rischio di forti temporali e grandinate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 15 Giugno ore 14:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154