FacebookInstagramXWhatsApp

Nuova stella in cielo: il ritorno di T Coronae Borealis

T Coronae Borealis, conosciuta anche come T CrB o "Stella Fiammeggiante", è destinata a diventare molto luminosa nel 2025.
Spazio15 Maggio 2025 - ore 13:59 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Maggio 2025 - ore 13:59 - Redatto da Meteo.it
Immagine di repertorio

A distanza di 80 anni dall'ultima eruzione, nei cieli è arrivata una "nova stella". Si tratta della T Coronae Borealis, nota anche come come T CrB o "Stella Fiammeggiante", destinata a diventare molto luminosa nel 2025.

T Coronae Borealis, tutto quello che c'è da sapere

La T Coronae Borealis è al momento solo un puntino di luce molto debole nel cielo notturno orientale dopo il tramonto, ma è destinata nei prossimi mesi a diventare un punto luminosissimo al punto da essere visibile ad occhio nudo. Si tratta di un vero e proprio evento, visto che a distanza di 80 anni sarà possibile assistere a questo "spettacolo" celeste. La T Coronae Borealis è una stella  "nova ricorrente", ossia un sistema stellare che si illumina brevemente ogni 80 anni circa.

Si tratta di una stella unica nel suo genere, in grado di farlo nell'arco di una vita umana. Attenzione: a meno che non sappiate cosa state osservando e come trovarlo, probabilmente non riuscire a vederla ad occhi nudo in cielo. Prima di tutto è importante sapere che la T Coronae Borealis sono due stelle: una gigante rossa in espansione e una piccola e densa nana bianca.

Durante l'espansione, la prima emette idrogeno sulla superficie della seconda. Quando la temperatura della nana bianca raggiunge circa 10 milioni di gradi Celsius, si verifica un'esplosione termonucleare e una nuova stella appare nel cielo per alcuni giorni. Generalmente la nana bianca non viene distrutta e il processo, durato 80 anni, ricomincia.

T Coronae Borealis, distanza di circa 3000 anni luce

L'evento dell'esplosione della T Coronae Borealis nei cieli avverrà ad una distanza di circa 3.000 anni luce. Sebbene la stella sembri eruttare in tempo reale, l'esplosione è avvenuta circa 3.000 anni fa. La luce di T Coronae Borealis impiega infatti questo tempo per raggiungerci. Si tratta dello stesso per tutte le stelle, visto che anche la luce del Sole arriva con 8 minuti "di ritardo". Tutto ciò che vedete è già accaduto, incluso il lampo termonucleare su T Coronae Borealis.

Infine è importante sapere che questo straordinario evento si è verificato per l'ultima volta nel 1964, circa 80 anni. Prima di quella data è avvenuta nel 1866.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva una settimana di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio11 Giugno 2025

    Arriva una settimana di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Saranno tre gli sciami meteorici che nelle prossime ore raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico nel cielo di giugno.
  • La Luna piena delle Fragole mercoledì 11 giugno 2025, a che ora vederla e perché si chiama così
    Spazio11 Giugno 2025

    La Luna piena delle Fragole mercoledì 11 giugno 2025, a che ora vederla e perché si chiama così

    Mercoledì 11 giugno 2025 è possibile vedere in cielo la Luna delle Fragole: quando e a che ora è possibile assistere a questo fenomeno.
  • Torna il bacio Luna-Saturno (quasi) visibile a occhio nudo
    Spazio11 Giugno 2025

    Torna il bacio Luna-Saturno (quasi) visibile a occhio nudo

    L'evento celeste che sta per arrivare è uno dei più suggestivi: Luna e Saturno danzeranno insieme nel cielo di giugno.
  • Asteroide, la Nasa alza le probabilità di impatto lunare
    Spazio10 Giugno 2025

    Asteroide, la Nasa alza le probabilità di impatto lunare

    L'asteroide 2024 YR4 potrebbe impattare sulla Luna nel 2032? Gli ultimi aggiornamenti della Nasa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Tendenza15 Giugno 2025
Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Il vortice ciclonico lasciato in eredità dalla perturbazione n.4 agirà a metà settimana, innescando alcuni temporali al Centro-Sud. Le previsioni
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Tendenza14 Giugno 2025
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Vortice ciclonico in azione a inizio settimana: porterà un'attenuazione del caldo, ma anche il rischio di forti temporali. La tendenza meteo
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Tendenza13 Giugno 2025
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Vortice ciclonico sull'Italia a inizio settimana: si attenua il caldo, ma torna il rischio di forti temporali e grandinate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 15 Giugno ore 13:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154