FacebookInstagramXWhatsApp

Marte, la Nasa immortala spettacolari diavoli di polvere che si divorano tra loro

Sul pianeta Marte, vorticose colonne di polvere, note come diavoli di polvere, sono state immortalate dal rover Perseverance della Nasa.
Spazio8 Aprile 2025 - ore 16:50 - Redatto da Meteo.it
Spazio8 Aprile 2025 - ore 16:50 - Redatto da Meteo.it

Il rover Perseverance della NASA ha catturato delle immagini e dei video davvero spettacolari di vorticose colonne di polvere, note come "diavoli di polvere", sul pianeta Marte. Queste colonne di polvere vagano regolarmente per il paesaggio e in varie occasioni si scontrano tra loro offrendo uno spettacolo davvero unico.

Scontro di diavoli di polvere su Marte: le immagini riprese dalla NASA

Una sequenza sorprendente del rover Perseverance della NASA su Marte ha immortalato un diavolo di polvere marziano che sorpassa e assorbe uno più piccolo. Il video, realizzato con immagini scattate dalla telecamera di navigazione del rover, ha catturato questa rara interazione tra due vorticose colonne di polvere, caratteristiche comuni sul Pianeta Rosso. Stando ai dati condivisi dalla Nasa la colonna di polvere più grande misurava 65 metri, mentre quello più piccoli solo 5 metri.

Mark Lemmon, scienziato che opera su Perseverance operante presso lo Space Science Institute di Boulder, racconta: "I vortici convettivi, ovvero i turbini di polvere, possono essere piuttosto diabolici. Questi mini-turbini vagano sulla superficie di Marte, raccogliendo polvere mentre si muovono e riducendo la visibilità nella loro area immediata. Se due vortici di polvere si incontrano, possono annientarsi a vicenda o fondersi, con quello più forte che consuma quello più debole".

Come si formano i vortici di polvere su Marte e perché sono importanti?

I vortici di polvere, conosciuti anche come diavoli di polvere marziano, si formano da colonne di aria calda che si sollevano e ruotano. L'aria vicino alla superficie del pianeta si riscalda a contatto con il terreno più caldo e sale attraverso l'aria più densa e fredda. Intanto dell'altra aria si muove lungo la superficie per prendere il posto dell'aria calda che sale verso l'alto iniziando così a ruotare. Quando l'aria in arrivo sale nella colonna, prende velocità come fa un pattinatore sul ghiaccio che gira avvicinando le braccia al corpo. Anche l'aria che entra raccoglie polvere e nasce così vortice di polvere.

La presenza di questi vortici di polvere su Marte è importante come ha spiegato Katie Stack Morgan, scienziata del progetto per il rover Perseverance presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nella California meridionale. "I vortici di polvere svolgono un ruolo significativo nei modelli meteorologici marziani" - ha detto la scienziata precisando - "lo studio dei diavoli di polvere è importante perché questi fenomeni indicano le condizioni atmosferiche, come la direzione e la velocità prevalenti del vento, e sono responsabili di circa metà della polvere nell'atmosfera marziana".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154