FacebookInstagramXWhatsApp

Marte è rosso per un motivo: il segreto del colore del pianeta

Come mai il pianeta Marte è rosso? La scoperta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della NASA.
Spazio2 Marzo 2025 - ore 08:56 - Redatto da Meteo.it
Spazio2 Marzo 2025 - ore 08:56 - Redatto da Meteo.it

L'iconica polvere arrugginita del pianeta rosso di Marte ha una storia molto complessa stando a quanto scoperto gli scienziati che combinano i dati delle sonde spaziali dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della NASA.

Perché il pianeta Marte è rosso?

Nuovi esperimenti di laboratori portati avanti dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dalla NASA hanno scoperto come il pianeta Marte si sia arrugginito quando l'acqua liquida era più diffusa. Il colore rosso di Marte è facilmente identificabile nel cielo ed è dovuto ai minerali di ferro arrugginiti nella polvere. Cosa significa? Gli scienziati hanno spiegato che il ferro legato alle rocce di Marte ha a un certo punto reagito con l'acqua liquida o con l'acqua e l'ossigeno nell'aria, in modo simile a come si forma la ruggine sulla Terra. Nel corso di miliardi di anni questo materiale arrugginito è stato scomposto in polvere e diffuso in tutto il pianeta dai venti e il processo continua ancora oggi.

Secondo una nuova analisi delle osservazioni delle sonde spaziali, unite a nuove tecniche di laboratorio, ha indicato che il colore rosso di Marte è abbinato agli ossidi di ferro contenenti acqua, noti come ferridrite. La ferridrite in genere si forma rapidamente in presenza di acqua fredda e quindi deve essersi formata quando Marte aveva ancora acqua sulla sua superficie.

Marte, perché il pianeta è rosso: lo studio

Adomas Valantinas della Brown University negli Stati Uniti, ha spiegato: "Stavamo cercando di creare una replica della polvere marziana in laboratorio usando diversi tipi di ossido di ferro. Abbiamo scoperto che la ferridrite mescolata al basalto, una roccia vulcanica, si adatta meglio ai minerali visti dalle sonde spaziali su Marte".

Non solo, lo studioso ha aggiunto: "Marte è ancora il Pianeta Rosso. È solo che la nostra comprensione del perché Marte sia rosso è stata trasformata. La principale implicazione è che poiché la ferridrite poteva formarsi solo quando l'acqua era ancora presente sulla superficie, Marte si è arrugginito prima di quanto pensassimo in precedenza. Inoltre, la ferridrite rimane stabile nelle attuali condizioni su Marte".

Colin Wilson, scienziato del progetto TGO e Mars Express dell'ESA, commentando gli studi e le nuove analisi di laboratori ha sottolineato: "questo studio è il risultato dei set di dati complementari della flotta di missioni internazionali che esplorano Marte dall'orbita e a livello del suolo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto
    Spazio30 Luglio 2025

    Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto

    Ogni plenilunio racconta una sua storia, e quello d'agosto promette di incantarci con caratteristiche che lo distinguono e lo rendono speciale.
  • Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere
    Spazio28 Luglio 2025

    Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere

    Cosa vedere nel cielo d'agosto? Oltre alla Luna dello Storione e tanti baci celesti, per i più romantici arriverà il picco delle Perseidi 2025.
  • Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)
    Spazio28 Luglio 2025

    Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)

    Luna e Marte danzeranno vicini nel cielo del mese: stasera i due corpi celesti impegnati in una danza celeste visibile a occhio nudo.
  • Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio
    Spazio25 Luglio 2025

    Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio

    La Nasa ha comunicato che l’asteroide 2025 OW passerà vicino alla Terra alle 13:12 di lunedì 28 luglio 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sole e caldo in aumento da mercoledì 6 agosto: Italia verso una nuova ondata di calore
Tendenza3 Agosto 2025
Meteo, sole e caldo in aumento da mercoledì 6 agosto: Italia verso una nuova ondata di calore
Dopo circa un mese di assenza, l'anticiclone africano torna sull'Italia: caldo in deciso aumento da metà della prossima settimana. La tendenza.
Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
Tendenza2 Agosto 2025
Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
Dopo circa un mese di pausa, sull'Italia torna a farsi strada l'anticiclone africano: nei prossimi giorni porterà tanto sole e caldo in aumento.
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
Tendenza1 Agosto 2025
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
La perturbazione n.1 del mese, in arrivo al Nord, a inizio settimana coinvolge il Sud. Nei giorni a seguire si intensifica nuovamente il caldo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Agosto ore 08:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154