FacebookInstagramXWhatsApp

Mareggiate violente in Toscana: i danni causati dal mare e dal vento negli ultimi giorni

Una forte ondata di maltempo ha colpito l'Italia. Le coste della Toscana, a causa del vento forte e delle mareggiate, hanno subito ingenti danni. Da Livorno a Pisa, da Viareggio all'Isola d'Elba: stabilimenti storici in ginocchio e strade chiuse
Eventi estremi4 Dicembre 2023 - ore 12:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi4 Dicembre 2023 - ore 12:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

A causa del forte maltempo si sono scatenate mareggiate violente in Toscana. L'acqua del mare ha raggiunto i centro abitati e causato ingenti danni in diverse località, soprattutto da Livorno a Pisa, ma anche Piombino e l’isola d’Elba. Ecco tutte le ultime news e alcune immagini di quanto accaduto.

Mareggiate a Livorno: danni agli stabilimenti balneari

Violente mareggiate a Livorno hanno provocato danni ingentissimi ad alcuni storici stabilimenti balneari. I più colpiti sono i bagni Pancaldi Acquaviva, sul lungomare livornese. L'acqua del mare, spinta da venti fino a 110km/h, ha distrutto molte cabine in muratura e provocato danni enormi ai solai della piscina in cemento. Si contano numerose panchine divelte e interi pezzi di spallette in cemento e mattoni divorati dal mare. Ora che l'acqua si è ritirata la stima dei danni si aggira intorno al milione di euro.

Arrivato sul posto, il sindaco di Livorno, Luca Salvetti si è detto preoccupato per la frequenza e per l'intensità con cui questi fenomeni si stanno presentando. “Ieri abbiamo visto un’altra situazione che anche i più anziani dicono di non aver visto mai. Ora siamo a ragionare con i titolari degli stabilimenti balneari di ciò che è accaduto anche per testimoniarlo alla Regione e al governo, perché qui i fondi fino ad adesso stanziati prevedono danni per 20mila euro ma qui siamo in un altro mondo. E quindi andrà fatto un ragionamento serio per aiutare queste realtà”.

La Protezione Civile e il Sindaco stanno cercando di correre ai ripari e mettere in salvo il resto della città dalle mareggiate per evitare di dover chiudere strade al traffico. Così per proteggere la Terrazza Mascagni dagli allagamenti si pensa di erigere una barriera ad hoc. Occorre però iniziare a pensare al futuro e a soluzioni più stabili e capaci di portare a casa risultati migliori più di una semplice barriera frangiflutti.

Le conseguenze della forza del mare a Marina di Pisa e Viareggio

Cosa è accaduto a Marina di Pisa? Qui l'acqua del mare ha letteralmente invaso le strade. Le mareggiate e le raffiche di vento fino a 112km/h  hanno causato ingenti danni e i vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate.

Perfino a Viareggio si sono verificate diversi allagamenti. A straripare è stato anche il canale Burlamacca e si è giunti alla chiusura di via della Foce.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 25 ottobre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima24 Ottobre 2025

    Meteo, allerta gialla il 25 ottobre 2025 in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha emesso per sabato 25 ottobre 2025 un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo. Le regioni a rischio.
  • Maltempo in Lombardia: intense nevicate a Livigno e al Passo dello Stelvio, la Valtellina si risveglia in veste invernale
    Clima24 Ottobre 2025

    Maltempo in Lombardia: intense nevicate a Livigno e al Passo dello Stelvio, la Valtellina si risveglia in veste invernale

    Risveglio invernale al Passo dello Stelvio dove la neve ha fatto il suo debutto. Interrotta la circolazione lungo la strada statale 301 del Foscagno.
  • Meteo, weekend instabile in Italia con piogge e rovesci tra sabato e domenica: le previsioni
    Clima24 Ottobre 2025

    Meteo, weekend instabile in Italia con piogge e rovesci tra sabato e domenica: le previsioni

    Breve tregua dal maltempo con un venerdì soleggiato e stabile, ma tutto cambia nel weekend. Le previsioni meteo.
  • Maltempo in Friuli Venezia Giulia: piogge intense, temporali e neve sulle Alpi Giulie
    Clima24 Ottobre 2025

    Maltempo in Friuli Venezia Giulia: piogge intense, temporali e neve sulle Alpi Giulie

    Una forte ondata di maltempo ha colpito ieri pomeriggio il Friuli Venezia Giulia: allagamenti e neve in quota sulle Alpi Giulie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 25 Ottobre ore 09:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154