Marche, strage di fenicotteri rosa: cos'è successo? Le ipotesi

Si tratta di una vera e propria strage di fenicotteri rosa quella che ha avuto luogo nelle Marche, dove un gruppo di uccelli si è schiantato contro una faggeta sul Monte Catria situato tra la regione Marche e l'Umbria. Al momento, le cause di quanto accaduto sono ancora da accertare, forse l'episodio è riconducibile a una tempesta di pioggia e vento che ha sorpreso i fenicotteri in volo.
Strage di fenicotteri rosa nelle Marche
La segnalazione è avvenuta grazie ad alcuni escursionisti che hanno avvertito gli organi competenti. Una volta avvertiti gli uomini del nucleo dei Carabinieri Forestali di Cagli (Pesaro Urbino), i fenicotteri rosa sono stati ritrovati, dai militari dell'Arma alle pendici del monte, a circa 1.500 metri di altezza. Sono 7 gli esemplari di fenicotteri rosa morti e due gravemente feriti. I due uccelli superstiti sono stati successivamente affidati ai volontari del centro recupero animali selvatici (Cras) della provincia di Pesaro e Urbino.
La causa dell'incidente dei fenicotteri rosa
Secondo le prime ipotesi, dopo le analisi fatte sulle carcasse degli animali deceduti, il gruppo di fenicotteri rosa durante il loro sorvolo sull'Appennino, potrebbe essere stato sorpreso da una tempesta mista di pioggia e vento. Questo avrebbe fatto sì che gli uccelli venissero scaraventati contro la fitta faggeta. L'impatto con gli alberi avrebbe causato agli uccelli traumi fatali per gran parte di loro. Le indagini sulla dinamica dell'accaduto sono ancora in corso.