FacebookInstagramXWhatsApp

I danni segnalati nelle Marche dopo le scosse di terremoto di oggi. Foto e video

Non si registrano, per ora, ma gli accertamenti sono ancora in corso, grossi danni nelle Marche dopo il terremoto di questa mattina. Ecco la situazione
Eventi estremi9 Novembre 2022 - ore 14:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi9 Novembre 2022 - ore 14:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo le scosse di terremoto di oggi, 9 novembre 2022, al largo della costa delle Marche, è iniziata la conta dei danni. Ecco alcune immagini e video di quanto è accaduto in alcune province marchigiane a causa dell'evento tellurico del 5.7 che è stato avvertito alle 7.07 da Venezia a Pescara passando per Firenze e Roma e delle scosse successive, tra cui la più forte del 4.0 delle ore 7.12 circa.

Marche, i danni del terremoto di oggi: cosa è successo?

Cosa è accaduto nelle Marche dopo le scosse di terremoto di oggi? A quanto pare non vi sono danni gravi. Si sono registrati alcuni piccoli crolli in diverse zone, ma non si tratta, secondo i primi accertamenti, di danni legati alla staticità degli edifici.  

Sono in corso i sopralluoghi nelle scuole. Oltre alle Marche, però, anche Emilia Romagna e Abruzzo hanno tenuto diversi istituti di ogni ordine e grado chiusi per accertarsi dello stato degli edifici. Chiusi anche diversi edifici pubblici, ma si apprende che Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche, non ha registrato alcun danno tanto che dopo le dovute verifiche del caso, il museo è stato regolarmente aperto. E' stata, invece, chiusa al pubblico la Rocca demaniale di Gradara per colpa del distacco di piccoli frammenti di intonaco.

Chiusi anche gli edifici religiosi almeno ad Ancona. Monsignor Angelo Spina ha fatto sapere che ha disposto che: "per le prossime ventiquattro ore,
siano chiuse tutte le chiese dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo a scopo cautelativo".

Per il resto? Secondo i vigili del fuoco ci sono crepe e fessurazioni di lieve entità in diverse pareti di molte abitazioni lungo la costa Adriatica. Per finire, come documentato sui social, ci sono stati anche alcuni danni in alcuni supermercati marchigiani soprattutto tra Ancona, Pesaro e Fano. Al momento della riapertura i commessi hanno trovato bottiglie di vetro e altri prodotti caduti rovinosamente a terra.

Riaperto il traffico ferroviario: nessun danno alle infrastrutture

Dopo il terremoto di oggi, il Gruppo FS aveva chiuso, per i dovuti controlli, la circolazione ferroviaria che, però, è stata riaperta dalle 11.50 di oggi. I treni hanno pertanto ripreso a viaggiare sulle linee: Adriatica, Ancona-Roma e Rimini-Ravenna.

Sono stati registrati crolli alla stazione di Ancona così come documentato sui social da diversi passeggeri. A quanto si apprende si tratta soprattutto di parti di intonaco delle colonne delle pensiline che coprono i marciapiedi per l'accesso ai binari.

Marche, ricognizione in corso: le parole del Governatore

Il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, in una recente conferenza stampa ha sottolineato: "Non risultano danni importanti a cose e a persone, ma c'è una ricognizione in corso e preferiamo dare i dati quando si sarà conclusa". Il Governatore ha poi aggiunto: "Ci sono sopralluoghi in corso in strutture private e pubbliche, sanitarie, sede istituzioni, scuole. Siamo tutti in allerta e monitoriamo la situazione".  

Il comitato provinciale per la sicurezza di Ancona e Pesaro Urbino e il Centro Operativo Regionale (Cor) sono riuniti già da qualche ora e il prossimo aggiornamento si attende per le 16:30 di oggi.

Le immagini di FanoTV: scossa in diretta durante la rassegna stampa

La forte scossa di terremoto di oggi, quella di magnitudo 5.7 delle 7.07 del mattino, è stata vissuta in diretta dal conduttore di FanoTv che si stava occupando della consueta rassegna stampa. Ecco le immagini circolate sul web che documentano come il sisma sia stato nettamente avvertito a Fano e come lo studio televisivo abbia sussultato per diversi secondi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 17:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154