FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Toscana, nave cipriota di 100 metri si arena sul pontile di Marina di Massa

Una nave cipriota si è schiantata contro il pontile di Marina di Massa, in Toscana. Possibile rischio ambientale?
Eventi estremi29 Gennaio 2025 - ore 10:59 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi29 Gennaio 2025 - ore 10:59 - Redatto da Meteo.it

La forte ondata di maltempo che ha colpito nelle ultime ore la Toscana ha fatto registrare non solo una tempesta d'acqua a Firenze con una serie di disagi e danni alla circolazione, ma anche l'incagliamento di una nave cargo cipriota sul pontile di Marina di Massa. La situazione.

Piogge torrenziali e fortissime raffiche di vento hanno interessato nelle ultime ore la regione Toscana facendo registrare danni e disagi in diverse zone. Non solo nella città di Firenze colpita da un violento nubifragio, ma intorno alle ore 21 di martedì 28 gennaio 2025 una nave cipriota di 100 metri si è arenata contro il pontile di Marina di Massa.

La cittadina di Marina di Massa, frazione del comune italiano di Massa conosciuta per essere un rinomato centro balneare della costa apuana, nelle ultime ore è diventata così teatro di un preoccupante incidente navale. La nave Guang Rong, battente la bandiera di Cipro, si è arenata nei pressi del pontile di Marina di Massa a causa dell’intensità del vento e delle correnti marine.

Immediato l'intervento del personale della Capitaneria di porto di Marina di Carrara coordinato con il Centro Regionale di Soccorso Marittimo che ha richiesto anche l'utilizzo l’elicottero Nemo per monitorare la situazione. Tutto l'equipaggio della nave cipriota, 12 persone di differenti nazionalità, è stato messo in salvo, ma durante l'avvicinamento della nave al pontile di Marina di Massa una parte di quest'ultimo è crollato. In seguito all'incidente navale le Autorità competenti hanno avviato un’inchiesta per accertare le dinamiche e valutare le eventuali responsabilità.

Maltempo Toscana, nave cipriota incagliata sul pontile di Marina di Massa: scatta il rischio ambientale?

L'incidente della nave cipriota sul pontile di Marina di Massa in Toscana ha causato paura e preoccupazione tra i cittadini. Il sindaco Francesco Persiani sui social ha invitato tutti i residenti a non avvicinarsi al luogo dell'incidente: Ppurtroppo, una parte del pontile è già crollata. La zona intorno è stata delimitata. Vi invitiamo a rispettare le barriere di sicurezza e a non avvicinarvi al pontile. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi".

Non solo, dopo lo schianto della nave cargo cipriota sul pontile di Marina di Massa è scattato il timore di un possibile rischio ambientale, visto che la nave trasportava carburante. "Ancora non siamo in grado di dare una risposta precisa", ha sottolineato il primo cittadino di Massa Francesco Persiani precisando, "ma temiamo che in effetti una parte di carburante sia finita in acqua. A dircelo è il forte odore di gasolio che si sentiva stanotte, subito dopo l’incagliamento, avvicinandosi alla nave. Purtroppo le condizioni del mare al momento non consentono di verificare la profondità dello squarcio. Vedremo, tutte le forze specializzate sono sul posto, niente verrà lasciato al caso".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto nel Tirreno: epicentro tra Calabria e le Eolie - I dati del sisma
    Eventi estremi29 Aprile 2025

    Terremoto nel Tirreno: epicentro tra Calabria e le Eolie - I dati del sisma

    Scossa di terremoto nel Mar Tirreno di magnitudo 3.6, con epicentro tra Calabria e le Isole Eolie a una profondità di 169 km.
  • Blackout Spagna, Portogallo e Francia: cosa è successo? Le ultime news
    Eventi estremi29 Aprile 2025

    Blackout Spagna, Portogallo e Francia: cosa è successo? Le ultime news

    Il blackout del 28 aprile 2025 evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche europee.
  • Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa oggi, 25 aprile, di magnitudo 2.7
    Eventi estremi25 Aprile 2025

    Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa oggi, 25 aprile, di magnitudo 2.7

    Nuova scossa di terremoto registrata oggi, 25 aprile, nell'area dei Campi Flegrei. Il sisma di magnitudo 2.7 è stato avvertito dalla popolazione
  • Terremoto a Spoleto, scossa avvertita a Perugia e in diverse zone dell’Umbria
    Eventi estremi24 Aprile 2025

    Terremoto a Spoleto, scossa avvertita a Perugia e in diverse zone dell’Umbria

    Scossa di terremoto a Spoleto. Il sisma avvertito anche a Perugia. Chiuse le scuole, non si registrano danni
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154