FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Sicilia, alluvione a Catania: strade come fiumi. Le zone più colpite

Non si placa l'ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia: alluvione in tutta la zona di Catania con le strade diventate dei fiumi.
Clima14 Novembre 2024 - ore 12:13 - Redatto da Meteo.it
Clima14 Novembre 2024 - ore 12:13 - Redatto da Meteo.it

Il maltempo continua colpire la Sicilia con piogge torrenziali che si sono concentrate in particolare nelle zona di Catania. Nelle ultime ore una violenta alluvione ha trasformato molte strade in fiumi. La situazione.

Maltempo in Sicilia: alluvione a Catania

Prosegue l'allerta meteo in tutta la Sicilia colpita da piogge torrenziali che hanno fatto registrare allagamenti, danni e disagi. Nelle ultime ore si sono registrati diversi eventi alluvionali nella zona di Catania dove le strade sono diventate dei fiumi di acqua e fango.

Diversi gli automobilisti rimasti intrappolati nelle proprie vetture e messi in salvo dall'intervento dei Vigili del Fuoco. Fortunatamente non si registrano feriti, anche se un uomo è riuscito a mettersi in salvo aggrappandosi ad una corda mentre la sua automobile veniva trascinata da acqua e fango.

In 12 ore caduti 500 millimetri d'acqua come comunicato dal Dipartimento della Protezione Civile Siciliana che ha parlato di "ingenti danni a Torre Archirafi causati dall'esondazione dei torrenti Babbo e Archi, pesantemente cementificati a valle".

Intanto la prefettura di Catania ha attivato il Centro coordinamento soccorsi come comunicato dal prefetto Carmela Librizzi: "La cosa più importante è stata che in una situazione di grave pericolo non ci siano stati né feriti, né dispersi". Anche Nello Musumeci, il ministro per la Protezione civile, si espresso in merito alla violenta ondata di maltempo che sta interessando la Sicilia: "Ci troviamo di fronte alla 'nuova normalità'. Lo strumento di cui disponiamo per mitigarne le conseguenze si chiama prevenzione".

Maltempo in Sicilia, anche Giarre tra le zone colpite

La forte alluvione che ha colpito la zona di Catania ha interessato anche Giarre, comune a metà strada tra Catania e Taormina. Dati alla mano sono caduti in poco più di 12 ore 511 mm di acqua che hanno causato allagamenti e disagi.

Diversi gli interventi dei Vigili del Fuoco chiamati anche ad Altarello, frazione di Giarre e Riposto, dove si sono registrati allagamenti di cantine con tantissime persone rimaste senza corrente elettrica. Sempre a Giarre l'acqua ha raggiunto anche il seminterrato del carcere, mentre cinque famiglie sono state evacuate dalle proprie case.

Danni e disagi anche alla circolazione: in particolare sull'autostrada A18 che collega Messina a Catania, lungo la Statale 114 e la provinciale della Timpa di Acireale per la caduta di alberi in strada. Si segnalano anche interventi di soccorso da parte dei vigili del fuoco lungo l'autostrada Messina-Catania, tra Giarre e Fiumefreddo di Sicilia ad alcuni automobilisti rimasti bloccati nelle loro auto per la presenza di acqua e fango. Ricordiamo che la Protezione Civile ha emesso anche per oggi, giovedì 14 novembre, uno stato di allerta meteo gialla in Sicilia nelle zone: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico.





Articoli correlatiVedi tutti


  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
  • Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni
    Clima19 Novembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni

    Ancora piogge nelle regioni del Sud, mentre al Nord arriva il primo freddo invernale. Ecco che tempo farà nei prossimi giorni.
  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
  • Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove
    Clima18 Novembre 2025

    Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove

    Arriva la neve a bassa quota? Pare proprio di sì. Ecco quando e dove. A quanto pare vivremo giorni con clima più invernale che autunnale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 14:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154