FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno

Inverno anticipato sulle Alpi della Lombardia: neve e vento negli ultimi giorni con nevicate intense e vento forte.
Clima3 Novembre 2025 - ore 14:40 - Redatto da Meteo.it
Clima3 Novembre 2025 - ore 14:40 - Redatto da Meteo.it

L'inverno è arrivato all'improvviso sulle Alpi lombarde complice il passaggio di una perturbazione particolarmente attiva che ha interessato l’Alta Valtellina con nevicate intense e forte vento tra Livigno, Trepalle e il Passo del Foscagno. Maltempo anche sul Lago di Como dove due massi hanno colpito una chiesetta a Brienno.

Neve e vento sulle Alpi lombarde: l’inverno arriva con anticipo

Una forte ondata di maltempo e freddo ha interessato le Alpi Lombarde portando un assaggio deciso della stagione invernale. Tra Livigno, Trepalle e il Passo del Foscagno si sono registrate nevicate intense accompagnate da forti venti che hanno fatto crollare le temperature sotto lo zero. Non solo, nel giro di poche ore si sono verificati accumulati consistenti di acqua e neve regalando degli scenari da pieno inverno.

Una bufera di neve si è registrata al Passo del Foscagno, a quota 2.291 metri, con le temperature crollate sottozero con valori intorno a -1° accompagnate da forti raffiche di vento che hanno ridotto la visibilità. Dati alla mano si sono registrati accumuli tra 10 e i 15 centimetri.

Anche a Trepalle forti nevicate intorno ai 2.000 e i 2.200 metri con accumuli di circa 15-20 centimetri di neve fresca. Si tratta di numeri importanti considerando che siamo solo al mese di novembre. Nevicate intense anche a Livigno intorno ai 1.816 metri di quota. Il paesaggio è tipicamente invernale con le strade ricoperte di neve e accumuli tra 5 e 10 centimetri di neve.  

Maltempo in Lombardia: frana sul lago di Como

Piogge e temporali intensi hanno colpito la regione Lombardia e in particolare la provincia di Como. Sul lago di Como una frana ha colpito una chiesetta sopra l’abitato di Brienno, sulla sponda orientale del ramo occidentale del lago. Due massi si sono staccati dal costone roccioso andando a sfondare una parete della chiesetta.

L'intervento repentino dei Vigili del Fuoco ha permesso di recuperare diversi beni di valore all’interno dell’edificio. L'intera aerea, considerata a rischio crollo, è stata messa in sicurezza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle scorse ore la Liguria. Allagamenti a La Spezia con decine di segnalazioni.
  • Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove
    Clima2 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per il 3 novembre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone interessate.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio
    Clima1 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha diramato per domenica 2 novembre 2025 un bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco dove.
  • Maltempo di Halloween: allerta per forti piogge, vento e neve al Nord
    Clima31 Ottobre 2025

    Maltempo di Halloween: allerta per forti piogge, vento e neve al Nord

    Per la giornata del 31 ottobre previsto forte maltempo, a rischio anche il weekend di Ognissanti: attesi temporali e neve al Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 22:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154