Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno

L'inverno è arrivato all'improvviso sulle Alpi lombarde complice il passaggio di una perturbazione particolarmente attiva che ha interessato l’Alta Valtellina con nevicate intense e forte vento tra Livigno, Trepalle e il Passo del Foscagno. Maltempo anche sul Lago di Como dove due massi hanno colpito una chiesetta a Brienno.
Neve e vento sulle Alpi lombarde: l’inverno arriva con anticipo
Una forte ondata di maltempo e freddo ha interessato le Alpi Lombarde portando un assaggio deciso della stagione invernale. Tra Livigno, Trepalle e il Passo del Foscagno si sono registrate nevicate intense accompagnate da forti venti che hanno fatto crollare le temperature sotto lo zero. Non solo, nel giro di poche ore si sono verificati accumulati consistenti di acqua e neve regalando degli scenari da pieno inverno.
AVISO ❄️
— Geól. Sergio Almazán (@chematierra) November 2, 2025
Tormenta de nieve en Livigno, norte de Italia 🇮🇹
Tiempo invernal con vistosos copos de nieve cayendo en Livigno, Lombardía.
Vía @Arab_Storms pic.twitter.com/o2HGlMzhq0
Una bufera di neve si è registrata al Passo del Foscagno, a quota 2.291 metri, con le temperature crollate sottozero con valori intorno a -1° accompagnate da forti raffiche di vento che hanno ridotto la visibilità. Dati alla mano si sono registrati accumuli tra 10 e i 15 centimetri.
Anche a Trepalle forti nevicate intorno ai 2.000 e i 2.200 metri con accumuli di circa 15-20 centimetri di neve fresca. Si tratta di numeri importanti considerando che siamo solo al mese di novembre. Nevicate intense anche a Livigno intorno ai 1.816 metri di quota. Il paesaggio è tipicamente invernale con le strade ricoperte di neve e accumuli tra 5 e 10 centimetri di neve.
Maltempo in Lombardia: frana sul lago di Como
Piogge e temporali intensi hanno colpito la regione Lombardia e in particolare la provincia di Como. Sul lago di Como una frana ha colpito una chiesetta sopra l’abitato di Brienno, sulla sponda orientale del ramo occidentale del lago. Due massi si sono staccati dal costone roccioso andando a sfondare una parete della chiesetta.
L'intervento repentino dei Vigili del Fuoco ha permesso di recuperare diversi beni di valore all’interno dell’edificio. L'intera aerea, considerata a rischio crollo, è stata messa in sicurezza.






