FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Liguria e Toscana: due morti, feriti e danni. FOTO

La perturbazione ha sferzato le due regioni del Nord, causando molti danni, feriti e anche due vittime
Clima18 Agosto 2022 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima18 Agosto 2022 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: ANSA

Una fortissima ondata di maltempo sta sferzando l’Italia del Nord, soprattutto la Toscana e la Liguria. Pioggia, grandine e vento hanno causato ingenti danni, e tra Lucca e Carrara si sono registrati due morti. In entrambi i casi, riporta l’Ansa, le vittime sono state colpite da alberi durante il nubifragio. In Liguria invece le zone più colpite sono state le provincie di La Spezia e il levante di Genova.

credits: ANSA

Due morti in Toscana

Le due vittime sono state in località Sorbano del Giudice, vicino a Lucca, e nel parco La Malfa a Carrara. Nel primo caso, secondo quanto riportato dall’Ansa, la vittima è un uomo, nell'altro una donna per la quale ci sono stati tentativi di rianimarla ma è poi deceduta. Altre quattro persone sono state ferite al Camping Italia a Marina di Massa, sempre per cadute alberi. Tre sono stati portati in codice giallo all'ospedale Apuane mentre i vigili del Fuoco sono impegnati a liberare una quarta persona, data con gravità codice rosso, da una roulotte. A Camaiore (Lucca), via Italica, codice giallo per un'altra persona travolta da albero e portata all'ospedale Versilia. Sono poi tre le persone ferite a Fornaci di Barga (in provincia di Lucca) per il distacco di un tetto durante il nubifragio che ha spazzato la Toscana stamani con raffiche di forte vento. Il tetto di una casa divelto è precipitato su tre auto. Sei le persone coinvolte di cui tre quelle ferite e soccorse per questo.

Credits: ANSA

I danni in Liguria

In Liguria il maltempo ha colpito in particolare la zona del Levante tra Genova e La Spezia: una mareggiata ha portato le cabine dalle spiagge sulla linea ferrovia, interrompendo la circolazione. Le raffiche di vento in costa alla Spezia hanno oltrepassato i 140 chilometri all'ora mentre a Giacopiane, nell'entroterra di Chiavari, sono arrivate a 127 chilometri all'ora. Una tromba d'aria si è abbattuta su Luni, piccolo centro al confine tra Liguria e Toscana. Il maltempo ha colpito forte sul Tigullio orientale. La forte perturbazione ha causato parecchi danni al litorale tra Chiavari e Sestri Levante. Alcune cabine degli stabilimenti balneari sono state sbattute sulla vicina linea ferroviaria a Cavi di Lavagna. Anche a Chiavari tetti scoperchiati, allagamenti, alberi crollati. A Sestri Levante decine di auto sono state danneggiate dalla grandine e da tegole volate dai tetti.

Credits: ANSA
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta una duplice allerta arancione e gialla in Italia per domenica 6 luglio 2025 per maltempo e criticità. Ecco le regioni a zone coinvolte.
  • Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità

    Nuovo bollettino meteo per ondate di calore il 6 luglio 2025 in Italia: ecco tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove

    Tregua dalla seconda ondata di calore dell'estate 2025 in Italia? Le previsioni delineano il ritorno di piogge e temporali in Italia.
  • Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove
    Clima4 Luglio 2025

    Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove

    Tornano le piogge in Italia nella giornata di sabato 5 luglio 2025 e scatta l'allerta meteo gialla in alcune regioni. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 02:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154