FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?

Maltempo Lazio: eventi estremi degli ultimi giorni e il cambiamento climatico, esiste una correlazione?
Sostenibilità29 Aprile 2025 - ore 12:44 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità29 Aprile 2025 - ore 12:44 - Redatto da Meteo.it

Gli eventi estremi registrati negli ultimi giorni nel Lazio, in particolare nelle aree di Roma Est e nel Viterbese, hanno portato a chiedersi se la Regione sia più vulnerabile di altre ai cambiamenti climatici. È davvero così?

Fenomeni estremi nel Lazio: i dati degli ultimi giorni

Il Lazio è balzato spesso alle cronache in questi ultimi giorni a causa di eventi atmosferici particolarmente intensi che hanno colpito per lo più il Viterbese e l'area di Roma Est. Il transito di aria fredda in quota ha innescato l'attivazione di celle temporalesche, che hanno originato rovesci intensi, grandinate violente e persino tornado e Funnel cloud. Ma perché sono sempre più frequenti questi eventi estremi nel Lazio? Gli esperti sostengono che non si tratti di fenomeni casuali, ma piuttosto della combinazione di alcuni fattori atmosferici che in questo periodo dell'anno rendono la regione particolarmente vulnerabile.

Eventi estremi Lazio, le cause

Ma cosa favorisce l'insorgere di questi fenomeni nel Lazio, e soprattutto perché solo in questa stagione? La primavera è tipicamente legata ai contrasti termici, che quest'anno si presentano ancor più marcati. Le masse d’aria fredda che arrivano dal Nord Europa, si scontrano con il clima mite e umido del Lazio generando un'instabilità atmosferica che rappresenta il terreno ideale per lo sviluppo di temporali violenti e grandinate.

A questo si aggiungono le temperature sopra la media che hanno caratterizzato i primi giorni di aprile e che hanno favorito la formazione di una quantità maggiore di vapore acqueo nell'atmosfera. Ciò si è tradotto in una maggiore energia potenziale, capace di generare eventi estremi, come i temporali supercellulari. Quando parliamo di eventi temporaleschi, la presenza di supercelle rappresenta uno degli elementi di maggiore pericolosità, poiché queste strutture sono spesso associate alla formazione di tornado.

Cambiamento climatico responsabile degli eventi estremi del Lazio?

Gli studi e i rapporti dell'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change o Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) oggi disponibili ci dicono che il cambiamento climatico globale contribuisce alla formazione sempre più frequente e intensa dei fenomeni metereologici estremi anche nel bacino del Mediterraneo. L'energia responsabile degli eventi estremi viene alimentata dalle temperature più elevate, che favoriscono evaporazione e umidità atmosferica. Ciò significa che il verificarsi di nubifragi, tornado e temporali violenti interesserà sempre più frequentemente e intensamente anche quelle aree, come il Lazio, in cui questi fenomeni erano considerati decisamente rari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli
    Sostenibilità16 Luglio 2025

    Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli

    I rifugi climatici sono diventati spazi essenziali per proteggersi dal caldo torrido: ecco cosa sono e dove trovarli in Italia.
  • Gli alberi ripuliscono l'aria e riducono le emissioni: quali sono i migliori per assorbire l'inquinamento?
    Sostenibilità15 Luglio 2025

    Gli alberi ripuliscono l'aria e riducono le emissioni: quali sono i migliori per assorbire l'inquinamento?

    Gli alberi sono importanti per migliorare la qualità dell'aria: ecco una classifica di quelli più efficaci contro smog e polveri sottili.
  • Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché
    Sostenibilità12 Luglio 2025

    Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché

    Lo scioglimento dei ghiacciai, causato dal cambiamento climatico, potrebbe innescare un aumento dell’attività vulcanica in diverse regioni.
  • I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi  anche all’economia
    Sostenibilità11 Luglio 2025

    I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi anche all’economia

    Gli eventi meteo estremi non causano danni solo alla salute, alla sicurezza e all'ambiente, ma anche all'economia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 01:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154