FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Piemonte, la situazione: "Pronti a chiedere lo stato di emergenza"

Una violenta ondata di maltempo ha colpito il Nord e in particolare il Piemonte dove si sono registrati allagamenti e disagi
Clima1 Luglio 2024 - ore 11:28 - Redatto da Meteo.it
Clima1 Luglio 2024 - ore 11:28 - Redatto da Meteo.it

Il Piemonte è stato colpito da una fortissima ondata di maltempo: nubifragi e piogge torrenziali hanno interessato diverse zone della regione con allagamenti, danni e disagi. Ecco la situazione.

Piemonte colpita dal maltempo: nubifragi e frane

Una violenta ondata di maltempo ha interessato nelle ultime ore il Piemonte dove si sono registrati nubifragi nelle zone del Canavese ed alpine con allagamenti, danni e disagi che hanno richiesto anche la chiusura della strada per Ceresole per la presenza di due frane.

A Macugnaga (nella foto), comune italiano della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte situato ai piedi della parete est del Monte Rosa, a causa delle piogge torrenziali è esondato il torrente Tambach e sono state evacuate 90 persone.

Tra le zone colpite dalla forte ondata di maltempo anche le località di Staffa e Pecetto con l'acqua che ha allagato le strade, ma fortunatamente non si contano feriti. Anche la zona di Val d'Ossola è stata colpita dalle forti piogge, mentre i cittadini di Noasca e Ceresole Reale sono isolati dopo due frane cadute nelle località Zaunere e Fornolosa.

Danni e disagi anche alla circolazione: la strada provinciale 460 del Gran Paradiso è stata chiusa al traffico, mentre a Noasca la cascata del torrente Noaschetta si è talmente ingrossata da ricoprire tutto il ponte. Proprio le immagini della cascata di Noasca, perla della Valle Orco e del territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso, sono diventati virali sui social con la cascata che sembra quasi esplodere dopo i 149mm di acqua registrati in poche ore. Nella vallate alpine del Torinese sfollate decine di persone, mentre a Locana, in Valle Orco, 37 cittadini sono stati trasferiti dopo una frana. Intanto la Protezione Civile ha comunicato che i danni più importanti si sono registrati tra la Valle Orco e la Valle Soana.

Piemonte, il presidente della Regione: "pronto a chidere lo stato di emergenza"

La situazione in Piemonte è grave, insomma, dopo la forte ondata di maltempo al punto che il presidente della Regione Alberto Cirio sta valutando la possibilità di richiedere lo stato di emergenza. "Sono personalmente in contatto con i sindaci delle zone colpite" ha fatto sapere il presidente della Regione Alberto Cirio precisando "abbiamo monitorato l'andamento della perturbazione che ha colpito alcune zone del Piemonte".

Tra le zone più colpite ci sono quelle: Gran Paradiso, Canavese, valli Orco e Lanzo e zona di Macugnaga. Per questo motivo Alberto Cirio ha comunicato: "La sala regionale è operativa e i nostri tecnici sono al lavoro e stanno raggiungendo le zone colpite per una prima conta dei danni e per individuare con i Comuni i primi urgenti interventi di ripristino. Sono in contatto con la Regione Valle d'Aosta e ho sentito al telefono il capo dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, per la richiesta dello stato d'emergenza".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima8 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Scatta l'allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Scopriamo tutte le zone a rischio.
  • Meteo, dopo il caldo torna il maltempo da Nord a Sud con calo delle temperature: le previsioni
    Clima8 Settembre 2025

    Meteo, dopo il caldo torna il maltempo da Nord a Sud con calo delle temperature: le previsioni

    Alta pressione in indebolimento al Centro-Nord, mentre piogge e temporali al Nord. Le previsioni meteo di inizio settimana.
  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154