FacebookInstagramXWhatsApp

Piemonte sotto la pioggia: forti rovesci tra Pinerolese e Biellese, neve dai 1.300 metri

Pioggia battente e neve. Il maltempo continua a colpire il Piemonte mentre la regione si appresta a presentare la richiesta di stato di emergenza nazionale per i danni dei giorni scorsi
Clima26 Settembre 2025 - ore 13:15 - Redatto da Meteo.it
Clima26 Settembre 2025 - ore 13:15 - Redatto da Meteo.it
Maltempo in Piemonte

Ondata di maltempo in Piemonte: nella notte piogge intense hanno colpito soprattutto il Pinerolese e il Biellese, mentre la neve è caduta abbondante fino a quota 1.300 metri, imbiancando le montagne e le vallate già a inizio stagione. Ecco le ultime notizie su quanto accaduto nelle scorse ore in Regione e sui possibili disagi registrati nelle aree interessate dal maltempo.

Maltempo in Piemonte: piogge battenti, colpito soprattutto il Biellese

L’ondata di maltempo che ha interessato il Piemonte è legata a un’area depressionaria semi-stazionaria localizzata tra Francia, Svizzera e Nord-Ovest italiano. Dopo le prime precipitazioni di ieri, giovedì 25 settembre 2025, l’instabilità si è accentuata durante la notte, con piogge intense e diffuse che hanno colpito il settore pedemontano occidentale e settentrionale. In particolare, i rovesci più consistenti hanno interessato le zone del Pinerolese e del Biellese.

Nei giorni precedenti, sempre a causa del maltempo, tra le aree più colpite da veri e propri nubifragi ci sono state quelle del Comasco e dell’Alessandrino. In particolare, nel Comasco, in una sola notte sono caduti oltre 60 millimetri di pioggia, che si sono sommati ai 170 del giorno precedente, provocando allagamenti nel centro di Como e diverse criticità in alcuni Comuni affacciati sul lago, come Faggeto Lario e Blevio. Proprio a Blevio si sono registrati i danni maggiori e si è reso necessario procedere ad alcune evacuazioni.

Neve in Piemonte: fiocchi attesi fino a sabato 27 settembre

Nelle ultime ore intense nevicate hanno interessato le Alpi Graie e le Alpi Pennine. Un evento insolito per questo periodo, con la neve che è scesa fino a quote insolitamente basse: fiocchi fino a 1.500 metri e, localmente, persino intorno ai 1.300 metri. A favorire il fenomeno sono stati la presenza di aria fredda al suolo e il calo delle temperature durante la notte.

E non è finita: secondo le ultime previsioni meteo, le nevicate proseguiranno almeno fino alla mattinata di sabato 27 settembre, con accumuli previsti soprattutto sul Piemonte settentrionale, in particolare nei settori alpini e prealpini della Valsesia e del Verbano-Cusio-Ossola.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione in Lombardia e gialla nel resto d'Italia il 27 settembre 2025: le zone a rischio
    Clima26 Settembre 2025

    Meteo, allerta arancione in Lombardia e gialla nel resto d'Italia il 27 settembre 2025: le zone a rischio

    Scatta una duplice allerta meteo arancione e gialla in Italia per il 27 settembre 2025: tutte le regioni e zone a rischio maltempo e criticità.
  • Una nuova era glaciale potrebbe riequilibrare il clima: scoperta una componente ignorata del ciclo del carbonio
    Clima26 Settembre 2025

    Una nuova era glaciale potrebbe riequilibrare il clima: scoperta una componente ignorata del ciclo del carbonio

    Uno studio dell'Università della California a Riverside suggerisce che un meccanismo naturale potrebbe, nel lungo periodo, portare la Terra a entrare in una nuova era glaciale.
  • Tifone Bualoi colpisce le Filippine: 4 vittime e migliaia di evacuati - FOTO e VIDEO
    Clima26 Settembre 2025

    Tifone Bualoi colpisce le Filippine: 4 vittime e migliaia di evacuati - FOTO e VIDEO

    Dopo il tifone Ragasa, un nuovo ciclone colpisce l’arcipelago con piogge torrenziali, blackout e oltre 73mila evacuati.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 26 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima25 Settembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 26 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha comunicato un nuovo bollettino d'allerta meteo gialla per maltempo e criticità il 26 settembre 2025 in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Tendenza26 Settembre 2025
Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Parentesi più stabile tra lunedì 29 settembre e martedì 30, ma nei giorni successivi vivremo un'altra fase con maltempo e aria fredda!
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza25 Settembre 2025
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Dopo un lunedì stabile, da martedì 30 settembre possibile ritorno dei temporali e clima fresco. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Tendenza24 Settembre 2025
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Nuove perturbazioni in arrivo nel weekend: il tempo resta instabile in molte regioni, con un clima fresco e valori sotto la media
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 27 Settembre ore 09:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154