Piemonte sotto la pioggia: forti rovesci tra Pinerolese e Biellese, neve dai 1.300 metri

Ondata di maltempo in Piemonte: nella notte piogge intense hanno colpito soprattutto il Pinerolese e il Biellese, mentre la neve è caduta abbondante fino a quota 1.300 metri, imbiancando le montagne e le vallate già a inizio stagione. Ecco le ultime notizie su quanto accaduto nelle scorse ore in Regione e sui possibili disagi registrati nelle aree interessate dal maltempo.
Maltempo in Piemonte: piogge battenti, colpito soprattutto il Biellese
L’ondata di maltempo che ha interessato il Piemonte è legata a un’area depressionaria semi-stazionaria localizzata tra Francia, Svizzera e Nord-Ovest italiano. Dopo le prime precipitazioni di ieri, giovedì 25 settembre 2025, l’instabilità si è accentuata durante la notte, con piogge intense e diffuse che hanno colpito il settore pedemontano occidentale e settentrionale. In particolare, i rovesci più consistenti hanno interessato le zone del Pinerolese e del Biellese.
Nei giorni precedenti, sempre a causa del maltempo, tra le aree più colpite da veri e propri nubifragi ci sono state quelle del Comasco e dell’Alessandrino. In particolare, nel Comasco, in una sola notte sono caduti oltre 60 millimetri di pioggia, che si sono sommati ai 170 del giorno precedente, provocando allagamenti nel centro di Como e diverse criticità in alcuni Comuni affacciati sul lago, come Faggeto Lario e Blevio. Proprio a Blevio si sono registrati i danni maggiori e si è reso necessario procedere ad alcune evacuazioni.
La Regione #Piemonte, in coordinamento con la @RegLiguria, sta inviando la richiesta di #statodiemergenza nazionale per i danni ingenti subiti dai paesi della provincia di #Alessandria a causa dell'eccezionale quantità di #pioggia caduta tra il 21 e il 22 settembre. pic.twitter.com/JA2HCSnXn4
— Piemonte Informa (@PiemonteInforma) September 24, 2025
Neve in Piemonte: fiocchi attesi fino a sabato 27 settembre
Nelle ultime ore intense nevicate hanno interessato le Alpi Graie e le Alpi Pennine. Un evento insolito per questo periodo, con la neve che è scesa fino a quote insolitamente basse: fiocchi fino a 1.500 metri e, localmente, persino intorno ai 1.300 metri. A favorire il fenomeno sono stati la presenza di aria fredda al suolo e il calo delle temperature durante la notte.
E non è finita: secondo le ultime previsioni meteo, le nevicate proseguiranno almeno fino alla mattinata di sabato 27 settembre, con accumuli previsti soprattutto sul Piemonte settentrionale, in particolare nei settori alpini e prealpini della Valsesia e del Verbano-Cusio-Ossola.
Buongiorno 🌨️#26settembre #Piemonte pic.twitter.com/IbNyTxKFyf
— AcchiappaMosche (@Kodydog22) September 26, 2025