Maltempo in Piemonte, grandinate nel Torinese e neve al di sotto dei 2.000 metri

Mercoledì 24 settembre ha visto l’arrivo di un’intensa perturbazione sul Piemonte, dovuta al transito di una goccia fredda in quota che ha creato una forte instabilità atmosferica.
In particolare, l’area dell’alto Piemonte è stata interessata da una supercella temporalesca lungo l’autostrada A4 Torino-Milano, nei pressi di Balocco (VC), che ha portato a una violenta grandinata con chicchi di dimensioni comprese tra i 3 e i 4 cm.
Maltempo in Piemonte, intensa grandinata a Torino
La giornata di mercoledì 24 settembre è iniziata con un'intensa perturbazione che ha colpito il Piemonte, a causa del passaggio di una goccia fredda in quota che ha creato condizioni atmosferiche di forte instabilità.
Fin dalle prime ore del mattino, l’ingresso di aria fredda di origine polare-marittima ha favorito lo sviluppo di numerosi temporali sparsi. In particolare, la zona del Canavese è stata investita da fenomeni atmosferici particolarmente violenti, con rovesci di pioggia molto intensi e grandinate di dimensioni medio-piccole.
I temporali di tipo multicellulare hanno raggiunto la loro fase di massima intensità nel nord-ovest della regione, provocando bruschi abbassamenti delle temperature: a Corio (TO), una località situata a 625 metri di altitudine, la temperatura è scesa fino a +6,3°C, accompagnata da un’altra grandinata e da piogge intense. La stazione meteorologica di Pian Audi ha registrato quasi 50 mm di pioggia dalla mezzanotte.
Successivamente, il sistema perturbato ha coinvolto anche il Canavese orientale e le aree di confine con Biellese e Vercellese, dove si sono verificati nubifragi e grandinate con chicchi di diametro fino a 2-3 cm.
In particolare, Caravino è stata gravemente colpita da una violenta grandinata che ha imbiancato le strade e fatto scendere rapidamente le temperature fino a +8°C a bassa collina, secondo i dati del Centro Meteo Piemonte. Fenomeni simili sono stati riportati anche a Bollengo dove il terreno è stato ricoperto da un sottile strato di ghiaccio.
Previsioni meteo in Italia, da venerdì atteso nuovo peggioramento
Il vortice di bassa pressione che ha dominato il tempo sull'Italia settentrionale e sulla Francia per gran parte della settimana, si sposterà verso sudest durante il fine settimana, portando instabilità anche al sud del paese, fino ad ora protetto dalle precipitazioni.
Sabato, il maltempo si estenderà su gran parte della penisola, con piogge e temporali che dal Nord si sposteranno progressivamente verso il Centro-Sud, con il versante adriatico particolarmente colpito.
Domenica, mentre il centro del vortice si sposterà ulteriormente verso sud, il tempo migliorerà al Nord, che uscirà gradualmente dall'influenza del sistema perturbato. Al contrario, il Centro e il Sud registreranno un ulteriore peggioramento, con un'accentuata instabilità e una diminuzione delle temperature. Le regioni settentrionali, tuttavia, potranno godere di qualche raggio di sole in più, che contribuirà ad un lieve recupero delle temperature.