FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Piemonte, grandinate nel Torinese e neve al di sotto dei 2.000 metri

La giornata è iniziata con un'intensa ondata di maltempo in Piemonte, caratterizzata da una forte instabilità atmosferica. Nuovo peggioramento da venerdì.
Clima24 Settembre 2025 - ore 11:34 - Redatto da Meteo.it
Clima24 Settembre 2025 - ore 11:34 - Redatto da Meteo.it
foto di repertorio

Mercoledì 24 settembre ha visto l’arrivo di un’intensa perturbazione sul Piemonte, dovuta al transito di una goccia fredda in quota che ha creato una forte instabilità atmosferica.

In particolare, l’area dell’alto Piemonte è stata interessata da una supercella temporalesca lungo l’autostrada A4 Torino-Milano, nei pressi di Balocco (VC), che ha portato a una violenta grandinata con chicchi di dimensioni comprese tra i 3 e i 4 cm.

Maltempo in Piemonte, intensa grandinata a Torino

La giornata di mercoledì 24 settembre è iniziata con un'intensa perturbazione che ha colpito il Piemonte, a causa del passaggio di una goccia fredda in quota che ha creato condizioni atmosferiche di forte instabilità.

Fin dalle prime ore del mattino, l’ingresso di aria fredda di origine polare-marittima ha favorito lo sviluppo di numerosi temporali sparsi. In particolare, la zona del Canavese è stata investita da fenomeni atmosferici particolarmente violenti, con rovesci di pioggia molto intensi e grandinate di dimensioni medio-piccole.

I temporali di tipo multicellulare hanno raggiunto la loro fase di massima intensità nel nord-ovest della regione, provocando bruschi abbassamenti delle temperature: a Corio (TO), una località situata a 625 metri di altitudine, la temperatura è scesa fino a +6,3°C, accompagnata da un’altra grandinata e da piogge intense. La stazione meteorologica di Pian Audi ha registrato quasi 50 mm di pioggia dalla mezzanotte.

Successivamente, il sistema perturbato ha coinvolto anche il Canavese orientale e le aree di confine con Biellese e Vercellese, dove si sono verificati nubifragi e grandinate con chicchi di diametro fino a 2-3 cm.

In particolare, Caravino è stata gravemente colpita da una violenta grandinata che ha imbiancato le strade e fatto scendere rapidamente le temperature fino a +8°C a bassa collina, secondo i dati del Centro Meteo Piemonte. Fenomeni simili sono stati riportati anche a Bollengo dove il terreno è stato ricoperto da un sottile strato di ghiaccio.

Previsioni meteo in Italia, da venerdì atteso nuovo peggioramento

Il vortice di bassa pressione che ha dominato il tempo sull'Italia settentrionale e sulla Francia per gran parte della settimana, si sposterà verso sudest durante il fine settimana, portando instabilità anche al sud del paese, fino ad ora protetto dalle precipitazioni.

Sabato, il maltempo si estenderà su gran parte della penisola, con piogge e temporali che dal Nord si sposteranno progressivamente verso il Centro-Sud, con il versante adriatico particolarmente colpito.

Domenica, mentre il centro del vortice si sposterà ulteriormente verso sud, il tempo migliorerà al Nord, che uscirà gradualmente dall'influenza del sistema perturbato. Al contrario, il Centro e il Sud registreranno un ulteriore peggioramento, con un'accentuata instabilità e una diminuzione delle temperature. Le regioni settentrionali, tuttavia, potranno godere di qualche raggio di sole in più, che contribuirà ad un lieve recupero delle temperature.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Campania: violento nubifragio a Ischia e piogge torrenziali fino a 100 mm a Capri
    Clima24 Settembre 2025

    Maltempo in Campania: violento nubifragio a Ischia e piogge torrenziali fino a 100 mm a Capri

    Una forte ondata di maltempo ha colpito la Campania, in particolare le isole di Ischia e Capri flagellate dal maltempo. La situazione.
  • Allerta meteo arancione e gialla il 24 settembre 2025 in Italia. Le regioni a rischio
    Clima23 Settembre 2025

    Allerta meteo arancione e gialla il 24 settembre 2025 in Italia. Le regioni a rischio

    Prosegue lo stato di allerta meteo arancione e gialla il 24 settembre 2025 in Italia: maltempo e criticità da Nord a Sud.
  • Meteo, settimana all’insegna delle piogge e criticità in Italia: le previsioni
    Clima23 Settembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna delle piogge e criticità in Italia: le previsioni

    Un vortice ciclonico è in azione sull'Italia: piogge e temporali intensi in diverse regioni con allerte meteo. Le previsioni meteo.
  • Maltempo Lombardia: temporali e frane in tutta la regione, esondato il Seveso
    Clima23 Settembre 2025

    Maltempo Lombardia: temporali e frane in tutta la regione, esondato il Seveso

    I violenti temporali e gli allagamenti di ieri hanno paralizzato la regione, causando gravi disagi soprattutto alla rete ferroviaria.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Tendenza24 Settembre 2025
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Nuove perturbazioni in arrivo nel weekend: il tempo resta instabile in molte regioni, con un clima fresco e valori sotto la media
Meteo, nuove piogge in arrivo da venerdì 26 settembre: la tendenza fino al weekend
Tendenza23 Settembre 2025
Meteo, nuove piogge in arrivo da venerdì 26 settembre: la tendenza fino al weekend
Condizioni meteo instabili anche nell'ultima parte della settimana: tra venerdì e il weekend piogge in molte regioni e clima fresco!
Meteo, tempo instabile e fresco anche da metà settimana: la tendenza
Tendenza22 Settembre 2025
Meteo, tempo instabile e fresco anche da metà settimana: la tendenza
Atmosfera instabile e temperature sotto la norma al Centro-nord. Valori in calo anche al Sud nel fine settimana. La tendenza meteo dal 25 settembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Settembre ore 14:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154