FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Lombardia: forti temporali e allagamenti. Paura per un treno

Nubifragi, allagamenti diffusi e frane. Il maltempo ha severamente colpito la Lombardia. Fermato un treno appena in tempo, poco prima di una voragine apertasi vicino ai binari.
Clima10 Settembre 2025 - ore 17:21 - Redatto da Meteo.it
Clima10 Settembre 2025 - ore 17:21 - Redatto da Meteo.it

A causa del forte maltempo in Lombardia si registrano molti danni e disagi. Tra le zone più colpite c'è il Comasco dove sono state disposte anche evacuazioni.

Un treno che rischiava il deragliamento nella zona di Bulciago (Lecco) è stato fermato dai vigili del fuoco prima di una voragine. In tutta la regione si sono verificate precipitazioni intense, allagamenti, frane e smottamenti che hanno generato situazioni di criticità. Ecco le ultime notizie.

Maltempo in Lombardia: nubifragi, allagamenti e smottamenti

L'ultima ondata di forte maltempo in Lombardia ha portato, solo dalla mezzanotte di oggi, forti piogge su gran parte della regione. In poche ore si sono registrati:

  • 101 mm a Montano Lucino (CO),
  • 93 mm a Valganna (VA),
  • 76 mm a Rogeno (LC),
  • 71 mm a Lomazzo (CO).

Nel Comasco le intense precipitazioni hanno di conseguenza causato l’esondazione di 4 torrenti tra Blevio e Torno e una colata detritica ha colpito Blevio, tra Sopravilla e Capovico. In questa zona sono state evacuate diverse persone proprio a causa di piccole frane e smottamenti.

Le abbondanti piogge hanno causato gravi danni e numerose problematiche alla popolazione. A causa degli allagamenti, delle strade diventate veri e propri fiumi e anche della presenza di detriti sul terreno nel territorio, la Polizia Locale ha chiuso alcune strade come il lungolago, la SP Lariana, via Scalabrini, via Colombo, via M. Monti e per finire anche via Brambilla. È stata una lunga notte anche in Brianza.

A Bulciago (Lecco) e nei comuni limitrofi i vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi per allagamenti. Qui oltretutto nei pressi della stazione ferroviaria la massicciata dei binari è stata erosa dall’acqua, provocando una pericolosa voragine. I Vigili del Fuoco sono riusciti a fermare un treno appena in tempo.

Forti piogge a Varese e dintorni

Il maltempo ha colpito anche a Varese e provincia. Numerosi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco. Le zone maggiormente colpite sono quelle di Sesto Calende e Vergiate. È stata chiusa dagli addetti anche una strada allagata a Mercallo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intense al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 23:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154