FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Lombardia: causa pioggia incessante esondano il Seveso e lago di Como. Le immagini

Il torrente Seveso ha allagato mezza Milano mentre il lago di Como ha fatto paura, ma non ha causato grossi danni. Le piogge incessanti cadute in poche ore hanno causato l'innalzamento dei livelli di: torrenti, fiumi e laghi e tenuto tutti con il fiato sospeso
Clima1 Novembre 2023 - ore 22:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima1 Novembre 2023 - ore 22:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto: comune di Como

A causa del forte maltempo che nelle ultime ore ha colpito la Lombardia e soprattutto la città di Milano, e in particolar modo per colpa colpa delle incessanti piogge che hanno causato l'innalzamento dei livelli di fiumi e laghi, è esondato, in città il torrente Seveso. Oltre a lui ad esondare è stato anche il lago di Como. Ecco le ultime notizie e le immagini di quanto accaduto. Le previsioni per i prossimi giorni non sono affatto confortarti. Si lavora per ripristinare strade e letti di fiumi e torrenti prima che arrivi una nuova e pesante perturbazione.

Maltempo a Milano: l'esondazione del Seveso causa numerosi disagi

Molti disagi si sono registrati a causa del forte maltempo in Lombardia. Nella città di Milano è esondato il Seveso. Nel monzese il Tarò e nel comasco il lago di Como. Il Lambro è rimasto strettamente monitorato per ore e per fortuna non ha rotto gli argini. Si sono registrati in generale numerosi allagamenti e grossi disagi anche sul fronte dei trasporti. La linea M3 ad esempio è  stata chiusa tra le stazioni Maciachini e Centrale. Si è allagata anche la stazione ferroviaria Garibaldi e si sono registrati pesanti ritardi dei treni da e per Milano. Diverse corse dei tram sono state deviate e gli automobilisti hanno dovuto far i conti con alberi abbattuti e strade impraticabili un po' in tutta la regione.

A destare grossa preoccupazione però è stato soprattutto il torrente Seveso che dopo essere esondato risultava essere, a nord, ancora carico di acqua. I livelli idrometrici del fiume, alle 8.45, erano:

  • a Cesano Maderno: 2,94
  • a Palazzolo: 2,16
  • in via Ornato: 2,63
  • in via Valfurva: 3,07

Intorno al mezzogiorno, per fortuna, l'esondazione del Seveso è terminata. Ci sono volute però circa sei ore. Il torrente è rientrato definitivamente nel tratto tombinato, scendendo sotto i tre metri e riprendendo il corso normale. Sono però serviranno diverse ore per far defluire l'acqua fuoriuscita ininterrottamente che ha allagato:

  • Niguarda
  • l'Isola
  • l'intero asse Testi-Zara
  • piazzale Lagosta

Esondato il lago di Como: cosa è accaduto?

Grossi disagi e problemi si sono registrati anche nel Comasco. Nella zona, infatti, la polizia locale ha dovuto procedere con la chiusura del lungolago dopo che il livello del lago di Como ha superato la soglia di esondazione e l’acqua ha invaso la strada. La situazione pare essere precipitata nel giro di poche ore dopo che sono caduti ben 80 millimetri d’acqua sulla città di Como in meno di 24 ore. L’afflusso nel lago di Como è dunque risultato essere il triplo rispetto al deflusso e con questo ritmo si è giunti all'esondazione. Si è temuto, però, che l'acqua del lago potesse arrivare anche superare i 15/20 centimetri oltre la soglia di esondazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo nell'Ascolano: pioggia battente, mare agitato e disagi nei sottopassi
    Clima28 Novembre 2025

    Maltempo nell'Ascolano: pioggia battente, mare agitato e disagi nei sottopassi

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle scorse ore la provincia di Ascoli Piceno. Numerosi disagi nei sottopassi e mare agitato.
  • Maltempo in Puglia: forti temporali al Sud con grandinate intense e e tromba marina a Gallipoli
    Clima28 Novembre 2025

    Maltempo in Puglia: forti temporali al Sud con grandinate intense e e tromba marina a Gallipoli

    Nel primo pomeriggio di giovedì 27 novembre una grandinata molto intensa ha imbiancato strade e campagne.
  • Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per venerdì 28 novembre 2025 in Italia: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
Tendenza28 Novembre 2025
Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
La tendenza meteo per l'avvio di dicembre indica ancora qualche episodio instabile perlopiù al Nord. Le temperature tenderanno ad aumentare.
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 12:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154