Maltempo in Lombardia: causa pioggia incessante esondano il Seveso e lago di Como. Le immagini

A causa del forte maltempo che nelle ultime ore ha colpito la Lombardia e soprattutto la città di Milano, e in particolar modo per colpa colpa delle incessanti piogge che hanno causato l'innalzamento dei livelli di fiumi e laghi, è esondato, in città il torrente Seveso. Oltre a lui ad esondare è stato anche il lago di Como. Ecco le ultime notizie e le immagini di quanto accaduto. Le previsioni per i prossimi giorni non sono affatto confortarti. Si lavora per ripristinare strade e letti di fiumi e torrenti prima che arrivi una nuova e pesante perturbazione.
Maltempo a Milano: l'esondazione del Seveso causa numerosi disagi
Molti disagi si sono registrati a causa del forte maltempo in Lombardia. Nella città di Milano è esondato il Seveso. Nel monzese il Tarò e nel comasco il lago di Como. Il Lambro è rimasto strettamente monitorato per ore e per fortuna non ha rotto gli argini. Si sono registrati in generale numerosi allagamenti e grossi disagi anche sul fronte dei trasporti. La linea M3 ad esempio è stata chiusa tra le stazioni Maciachini e Centrale. Si è allagata anche la stazione ferroviaria Garibaldi e si sono registrati pesanti ritardi dei treni da e per Milano. Diverse corse dei tram sono state deviate e gli automobilisti hanno dovuto far i conti con alberi abbattuti e strade impraticabili un po' in tutta la regione.
#Milano, strade come fiumi: l'esondazione del #Seveso fa paura pic.twitter.com/BdHcYiWwmw
— Local Team (@localteamit) October 31, 2023
A destare grossa preoccupazione però è stato soprattutto il torrente Seveso che dopo essere esondato risultava essere, a nord, ancora carico di acqua. I livelli idrometrici del fiume, alle 8.45, erano:
- a Cesano Maderno: 2,94
- a Palazzolo: 2,16
- in via Ornato: 2,63
- in via Valfurva: 3,07
Domanda: "Perché il Seveso esonda sempre?"
— Elisabetta B. (@babetta123) October 31, 2023
🗣️"Qualcuno puó rispondere?"#Milano #Salah pic.twitter.com/kE9BL0F1hi
Intorno al mezzogiorno, per fortuna, l'esondazione del Seveso è terminata. Ci sono volute però circa sei ore. Il torrente è rientrato definitivamente nel tratto tombinato, scendendo sotto i tre metri e riprendendo il corso normale. Sono però serviranno diverse ore per far defluire l'acqua fuoriuscita ininterrottamente che ha allagato:
- Niguarda
- l'Isola
- l'intero asse Testi-Zara
- piazzale Lagosta
#meteo #Lombardia Aggiornamento: in 24h caduti fino a 70mm di #pioggia su Milano, oltre 100mm in #Brianza e sulle #Alpi #neve fino a quota 1500 metri slm. Migliora nel pomeriggio con ritorno del #sole su tutte le province.
— ARPA Lombardia (@arpalombardia) October 31, 2023
Qui dati meteo in tempo reale: https://t.co/3LE7K7PtAL pic.twitter.com/wZHazV5Obb
Esondato il lago di Como: cosa è accaduto?
Grossi disagi e problemi si sono registrati anche nel Comasco. Nella zona, infatti, la polizia locale ha dovuto procedere con la chiusura del lungolago dopo che il livello del lago di Como ha superato la soglia di esondazione e l’acqua ha invaso la strada. La situazione pare essere precipitata nel giro di poche ore dopo che sono caduti ben 80 millimetri d’acqua sulla città di Como in meno di 24 ore. L’afflusso nel lago di Como è dunque risultato essere il triplo rispetto al deflusso e con questo ritmo si è giunti all'esondazione. Si è temuto, però, che l'acqua del lago potesse arrivare anche superare i 15/20 centimetri oltre la soglia di esondazione.