FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Italia: forti disagi per vento e pioggia, la situazione nelle ultime 24 ore

Una violenta ondata di maltempo ha colpito l'Italia nelle ultime 24h causando danni e disagi dalla Liguria alla Toscana. La situazione.
Clima29 Gennaio 2025 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Clima29 Gennaio 2025 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it

L'Italia ha dovuto fare i conti con una forte ondata di maltempo causata dal passaggio di una doppia perturbazione atlantica che ha fatto sentire i suoi effetti in diverse regioni. Maltempo dalla Liguria alla Toscana fino all'Emilia Romagna e Lombardia con esondazioni e disagi che hanno immobilizzato anche alcune città.

Maltempo in Liguria nelle ultime 24h

Una forte ondata di piogge ha colpito il Centro-Nord dell'Italia nelle ultime 24h. Diverse le regioni colpite dal maltempo, a cominciare dalla Liguria fino all'Emilia Romagna, Toscana e Lombardia con una serie di disagi nella circolazione e nei trasporti per l'esondazione di alcuni fiumi e torrenti.

Sin dalle prime ore del mattino di martedì 28 gennaio 2025 si sono registrati fenomeni temporaleschi intensi e violenti nelle regioni del Centro-Nord con piogge torrenziali accompagnate da fortissime raffiche di vento che hanno causato anche frane. Disagi anche alla circolazione per esondazioni e innalzamento dei livelli idrici che hanno mandato in tilt tutto il settore dei trasporti.

Il maltempo che ha colpito la regione Liguria ha fatto registrare ingenti danni nelle zone montane per la presenza di frane. La Protezione Civile Regionale ha comunicato la presenza di smottamenti nelle province di Genova e La Spezia dove la circolazione su strada è stata bloccata per la presenza di frane.

Nel capoluogo si è registrato il crollo di un muro di contenimento. Fortunatamente non si registrano feriti anche se l'allerta resta alta per la presenza di un allerta meteo per rischio idraulico e idrogeologico. La Protezione Civile ha invitato alla prudenza evitando di mettersi in viaggio se non necessario.

Maltempo in Emilia Romagna, osservato speciale fiume Lamone

La perturbazione n.9 di gennaio ha colpito anche l'Emilia Romagna dove osservato speciale delle ultime ore è il fiume Lamone. Il fiume che scorre in Toscana e in Romagna, nasce dalla Colla di Casaglia nel comune di Borgo San Lorenzo, attraversa Marradi, Brisighella, Faenza, Boncellino, Traversara e Mezzano, ha superato i livelli idrici facendo scattare l'allerta. Tanta preoccupazione da parte delle autorità locali per il rischio di esondazioni.

Nelle ultime ore, infatti, l'Emilia Romagna ha dovuto fare i conti con piogge torrenziali accompagnate da fortissime raffiche di vento che hanno messo a dura prova le strutture. A Bologna, il maltempo ha causato la caduta di alcuni alberi per le strade con danni e disagi. In tutta la regione è scattato il livello di massima allerta considerando anche le alluvioni che hanno colpito le zone negli ultimi anni. Intanto le istituzioni hanno già attivato i piani di prevenzione con il posizionamento di sacchi di sabbia per proteggere le zone più a rischio.

Maltempo in Toscana, violento nubifragio a Firenze

Anche la Toscana è stata colpita nelle ultime 24h da una violenta ondata di maltempo. Piogge battenti sono cadute in tutta la regione e in particolare nella capitale, Firenze, colpita da un violento nubifragio che ha causato allagamenti in tutta la città. Le piogge torrenziali hanno causato disagi alla circolazione con lo stop dei tram e code sulle strade. Un automobilista, bloccatosi con la sua auto in un sottopassaggio allagato, è stato salvato.

Intanto il Mugnone, uno degli affluenti dell’Arno, ha raggiunto il primo livello di guardia. L'accumulo di acqua per le strade ha causato problemi non solo a Firenze, ma anche nelle zone limitrofe con una serie di ritardi e cancellazioni anche ai treni sulla linea Firenze-Pisa-Livorno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna africano con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154