FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Emilia Romagna: danni e disagi, tra grandine e allagamenti

Violenti temporali stanno colpendo varie zone della regione Emilia Romagna. Un anno dopo la tragica alluvione
Clima16 Maggio 2024 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it
Clima16 Maggio 2024 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it

Allagamenti e danni ieri a Crevalcore, a seguito di un violento temporale accompagnato da grandine che ha colpito il Bolognese. E un anno di distanza dall'alluvione devastante dello scorso maggio 2023, è tornata la paura tra gli abitanti della regione Emilia Romagna.

Meteo, maltempo in Emilia Romagna: danti i danni e i disagi

Le immagini del maltempo di ieri catturano perfettamente la preoccupazione e lo sgomento dei cittadini, come evidenziato dai post sui social network. Strade completamente allagate, con l'acqua che ha raggiunto diversi centimetri di altezza, alberi caduti che ostruivano la strada a pochi metri dalle auto in transito, marciapiedi sradicati, disagi e molte preoccupazioni per i residenti di Crevalcore.

Nonostante l'intensità differente, lo scenario ha evocato nella mente di tutti le immagini della tragedia dello scorso maggio che colpì la Romagna e parte dell'Emilia. Numerosi i commenti preoccupati sui social da parte dei cittadini, tra richieste di informazioni sulla situazione, controlli sulla sicurezza di amici e familiari, e segnalazioni di danni ingenti.

Nubifragio a Mordano, strade e campi allagati

L'anno scorso, tra il 16 e il 17 maggio, si verificò un'alluvione. Oggi, un intenso temporale ha interessato Mordano e, in misura minore, anche la frazione di Bubano.

"Vi sconsiglio di uscire in strada. Molti percorsi sono inagibili a causa del nubifragio," ha postato sui social il sindaco Nicola Tassinari. I disagi maggiori si sono registrati tra via Zaniolo e il centro abitato di Mordano. In particolare, via Roma, via Lama, via Nuova e via Buttacece risultano impraticabili. Via Cavallazzi, invece, è stata resa di nuovo transitabile, ma per chi arriva da Imola è consigliabile prendere la Selice. Anche la biblioteca di Mordano ha subito danni a causa dell'acqua infiltratasi dal tetto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con autobotte e jeep, supportati dalla Protezione Civile.

Maltempo Emilia Romagna, temporale a Faenza: grandine e allagamenti

Un forte temporale stazionario persiste da ore a nord di Faenza, nella provincia di Ravenna, causando allagamenti, caduta di grandine e intense raffiche di vento. Nella zona, ha già accumulato oltre 60 mm di pioggia. Tra le rilevazioni più significative fino a questo momento, registriamo: 61 mm a Lugo, 43 mm a Solarolo, 39 mm a Cotignola, 30 mm a Bizzuno di Lugo e 25 mm a Fusignano. L'intensa perturbazione ha provocato l'inondazione di campi nelle aree tra Faenza, Lugo, Bagnacavallo, Cotignola e Russi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge
    Clima13 Ottobre 2025

    Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge

    Clima stabile e mite nei primi giorni della settimana, da mercoledì 15 ottobre torna l'autunno con piogge e calo delle temperature.
  • Meteo, Italia in piena Ottobrata: weekend mite, ma dalla prossima settimana tornano le piogge. Le previsioni
    Clima11 Ottobre 2025

    Meteo, Italia in piena Ottobrata: weekend mite, ma dalla prossima settimana tornano le piogge. Le previsioni

    Prosegue l’Ottobrata: tempo stabile su gran parte d’Italia. Piogge e temporali in Sardegna e nebbie in pianura.
  • Settembre 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato. Tutti i dati
    Clima9 Ottobre 2025

    Settembre 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato. Tutti i dati

    Secondo l'ultimo report climatico di Copernicus, il mese di settembre appena trascorso è stato il terzo più caldo mai registrato.
  • Meteo: fino a venerdì domina l’anticiclone, ma non mancheranno alcune piogge. Le previsioni
    Clima9 Ottobre 2025

    Meteo: fino a venerdì domina l’anticiclone, ma non mancheranno alcune piogge. Le previsioni

    L'Italia è in piena ottobrata nel secondo fine settimana di Ottobre. Da domenica torna il maltempo con piogge e temporali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 15:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154