FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Grecia, alluvione sull'isola di Paros: auto trascinate in mare e strade sommerse - Video

Un violento nubifragio ha colpito l'isola greca di Paros, provocando gravi allagamenti che hanno trascinato auto in mare e trasformato le strade in veri e propri fiumi. Le immagini dell’alluvione, che mostrano la forza distruttiva dell’acqua.
Eventi estremi1 Aprile 2025 - ore 16:11 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi1 Aprile 2025 - ore 16:11 - Redatto da Meteo.it

L'isola greca di Paros è stata colpita da un'alluvione devastante che ha trasformato le sue strade pittoresche in torrenti impetuosi. Le forti piogge hanno causato l'esondazione di corsi d'acqua, sommergendo le vie e trascinando veicoli verso il mare. In particolare, nelle località turistiche di Parikia e Naoussa, le strade sono state invase da acque tumultuose che hanno trascinato auto e detriti, causando danni significativi alle infrastrutture locali.

Maltempo Grecia a Paros: interventi di emergenza e misure precauzionali

Le autorità locali hanno risposto  all'emergenza. A Paros, i vigili del fuoco hanno soccorso 13 persone rimaste bloccate a causa delle inondazioni; fortunatamente, non si registrano feriti o dispersi. Per garantire la sicurezza pubblica, è stato imposto un divieto di circolazione per tutti i veicoli, eccetto quelli di emergenza, fino al miglioramento delle condizioni meteo. Anche sull'isola di Mykonos, sebbene l'alluvione sia stata meno intensa, sono stati adottati provvedimenti simili, con l'impiego di escavatori per liberare le strade dall'acqua.

Chiusura delle scuole e avvisi alla popolazione

In risposta alla situazione critica, le scuole e gli asili nido di diverse isole, tra cui Paros e Mykonos, sono stati chiusi. Le autorità hanno emesso allerte alla popolazione, invitando i residenti a rimanere al chiuso e a evitare spostamenti non essenziali fino al termine dell'emergenza. Secondo le previsioni meteorologiche, le condizioni avverse potrebbero persistere nelle prossime ore, mantenendo alta l'allerta nelle isole colpite.

Implicazioni del cambiamento climatico

Questo evento sottolinea la crescente vulnerabilità delle regioni mediterranee ai fenomeni meteorologici estremi, spesso attribuiti ai cambiamenti climatici in corso. Negli ultimi anni, la Grecia ha affrontato un aumento della frequenza e dell'intensità di tali eventi, evidenziando la necessità di strategie di adattamento e mitigazione per proteggere le comunità locali e le infrastrutture.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 22:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154