FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Friuli Venezia Giulia: nubifragi e forte vento, le news

Il Friuli Venezia Giulia è stata colpita da una fortissima ondata di maltempo con temporali, grandinate e raffiche di vento. La situazione
Clima11 Giugno 2024 - ore 11:43 - Redatto da Meteo.it
Clima11 Giugno 2024 - ore 11:43 - Redatto da Meteo.it

Una forte ondata di maltempo ha interessato nelle ultime ore tutte le regioni del Nord facendo registrare danni e disagi. In particolare il Friuli Venezia Giulia è stato colpita da piogge e rovesci intensi che hanno interessato la città di Udine, ma anche la zona di Maniago Spilimbergo. La situazione.

Friuli Venezia Giulia: una tempesta di piogge travolge la regione

Piogge torrenziali e grandinate si sono abbattute nelle ultime ore al Nord-Est interessando principalmente il Friuli Venezia Giulia. Fenomeni temporaleschi intensi hanno colpito la città di Udine e la provincia con nubifragi, grandinate e piogge battenti accompagnate anche da fortissime raffiche di vento. Fagagna, uno dei borghi più belli d'Italia conosciuto anche per il "formaggio di Fagagna", è stato colpito da una forte ondata di maltempo con raffiche di vento che hanno sfiorato i 79 km/h. Non solo, anche nell'Alto Pordenese, nella zona di Maniago Spilimbergo si sono registrate piogge torrenziali con forti venti che hanno fatto saltare le linee elettriche.

A Udine il forte vento ha causato anche la caduta di diversi alberi in strada, ma fortunatamente non si registrano danni o/e feriti. Dati alla mano, le piogge battenti hanno fatto registrati nuovi record pluviometrici in tutta la regione: 86mm a San Daniele del Friuli, 60mm a Moruzzo, 56mm a Fagagna, 53mm a Tavagnacco, 34mm a Udine. In Veneto, spiccano i 46mm di pioggia caduti in 45 minuti a San Donà di Piave, nel Veneziano.

Maltempo in Friuli Venezia Giulia: prosegue l'allerta meteo

La forte ondata di maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia ha spaventato non poco i cittadini. Nelle ultime 24 ore, infatti, non si contano le chiamate di soccorso pervenute ai Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia. Più di 250 gli interventi di soccorso richiesti tra cui 134 a Udine, 60 a Trieste, 50 a Pordenone e 6 a Gorizia. Le forti piogge hanno causato danni e disagi: dalla caduta di alberi in strada fino ad allagamenti nel cuore della notte di lunedì 10 giugno.

Fortunatamente dalla mattina di martedì 11 giugno la situazione è tornata alla normalità in buona parte della regione ad eccezione del comando di Udine dove sono ancora pervenute una 40ina di chiamate di soccorso. Infine ricordiamo che per la giornata di oggi, martedì 11 giugno, persiste l'allerta meteo gialla nella regione per rischio piogge e rischio idrogeologico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 08:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154