FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Emilia Romagna: i fiumi fanno ancora paura, la situazione

Il maltempo non si ferma in Emilia Romagna. I fiumi destano ancora molta preoccupazione e i sindaci corrono ai ripari per evitare danni ingenti.
Clima25 Ottobre 2024 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it
Clima25 Ottobre 2024 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it

In Emilia Romagna il maltempo di questi giorni non concede un attimo di tregua. La regione, già duramente colpita dalle recenti alluvioni, vive nuovamente la paura per l’innalzamento dei livelli dei fiumi, vista anche l'allerta meteo arancione prevista per oggi, venerdì 25 ottobre.

Maltempo Emilia Romagna, c'è ancora paura per i fiumi: nuove misure e divieti

A Bologna il Comune ha disposto la chiusura di tutta le scuole e ha chiesto ai cittadini di evitare gli spostamenti e ad aziende ed enti di favorire lo smart working. Chiusi anche i parchi, mentre sono stati distribuiti 5 mila sacchi di sabbia.

In tutta la regione tornano le paure dopo tre alluvioni in un anno e mezzo. L'ultima risale a una settimana fa e ha colpito in particolare l'area di Bologna.

Sono molti i provvedimenti già presi in molti centri. Il Comune di San Lazzaro di Savena, nel Bolognese, per esempio ha disposto l’abbandono di alcune abitazioni ritenute a rischio, invitando i cittadini a limitare gli spostamenti e a ridurre l’utilizzo dei mezzi privati, contribuendo così alla sicurezza stradale e al minor afflusso di automobili nelle aree a rischio.

Emilia Romagna, l'alluvione del 19 ottobre: un territorio già duramente provato

Il 19 ottobre, sabato scorso, diverse zone dell’Emilia-Romagna sono state travolte da un’ondata di maltempo che ha causato alluvioni, frane e smottamenti in varie aree della regione. Le intense piogge hanno portato all’esondazione di corsi d’acqua già vicini ai livelli di guardia, causando disagi e danni ingenti sia alle strutture pubbliche che agli edifici di privati cittadini.

I soccorritori hanno lavorato senza sosta per mettere in salvo famiglie isolate, mentre i volontari si sono mobilitati per sostenere le comunità colpite. Località che si trovano sull'Appennino bolognese e aree circostanti sono state particolarmente provate, con strade e terreni finiti completamente sott'acqua.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 2 aprile in Italia per maltempo e criticità. Le zone a rischio
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, allerta gialla il 2 aprile in Italia per maltempo e criticità. Le zone a rischio

    Nuovo stato di allerta meteo gialla in Italia per mercoledì 2 aprile 2025: tutte le zone interessate.
  • Meteo, maltempo nel Salento: grandine come neve a Martano
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, maltempo nel Salento: grandine come neve a Martano

    Una forte ondata di maltempo ha colpito il Salento e nello specifico la provincia di Lecce. Piogge e grandinate con strade ghiacciate a Martano.
  • Meteo, freddo e maltempo sull’Italia: le previsioni dei prossimi giorni
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, freddo e maltempo sull’Italia: le previsioni dei prossimi giorni

    Clima instabile al Centro-Sud per il passaggio dell'ultima perturbazione di marzo. Nel weekend prevista una rimonta dell'alta pressione.
  • Meteo inizio aprile: pioggia e tempo instabile
    Clima31 Marzo 2025

    Meteo inizio aprile: pioggia e tempo instabile

    Cosa dicono le previsioni meteo per l'inizio di aprile 2025? Ecco tutti i dettagli. Il mese inizia all'insegna dell'instabilità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 11:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154