FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta arancione e gialla in Italia il 25 ottobre per maltempo da Nord a Sud

Nuova allerta meteo arancione e gialla in Italia per il 25 ottobre: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
Clima24 Ottobre 2024 - ore 16:23 - Redatto da Meteo.it
Clima24 Ottobre 2024 - ore 16:23 - Redatto da Meteo.it

L'allerta maltempo prosegue anche nella giornata di venerdì 25 ottobre 2024, con un duplice bollettino arancione e gialla diramato dalla Protezione Civile in Italia. Scatta l'allerta arancione e gialla da Nord a Sud: ecco tutte le regioni e zone a rischio.

Meteo, allerta arancione il 25 ottobre in Italia: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per venerdì 25 ottobre 2024 uno stato d'allerta meteo arancione in Italia. Non si placa l'ondata di maltempo che da giorni sta colpendo il nostro paese, complice la presenza di una doppia perturbazione. Nella giornata di venerdì 25 ottobre scatta l'allerta arancione per rischio piogge e temporali nelle seguenti regioni e zone:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese;
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante;
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Ombrone Gr-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.

Non solo, sempre per venerdì 25 ottobre 2024 è stata diramata l'allerta arancione per rischio idraulico in due regioni:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Montagna bolognese, Collina bolognese, Pianura ferrarese;
  • Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.

E ancora, scatta l'allerta arancione per rischio idrogeologico in:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese;
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.

Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per il 25 ottobre

Per la giornata di venerdì 25 ottobre 2024, la Protezione Civile ha emesso anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali nelle seguenti regioni:

  • Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro;
  • Toscana: Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Alto;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.

Attenzione anche ai livello dei fiumi considerando che è stata diramata anche l'allerta meteo per rischio idraulico in:

  • Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense;
  • Lombardia: Bassa pianura orientale;
  • Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Etruria-Costa Sud;
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento.

Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla emessa per rischio idrogeologico nelle seguenti regioni e zone:

  • Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense;
  • Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante;
  • Piemonte: Toce, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale;
  • Toscana: Valdichiana, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Versilia, Ombrone Gr-Alto;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna africano con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154