FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Emilia Romagna: esondazioni nel Modenese e nel Reggiano. Le immagini

Una forte ondata di maltempo ha colpito l'Emilia Romagna: i nubifragi hanno causato allagamenti ed esondazioni. La situazione
Clima25 Giugno 2024 - ore 11:38 - Redatto da Meteo.it
Clima25 Giugno 2024 - ore 11:38 - Redatto da Meteo.it
Credits: Provincia di Modena

Piogge e rovesci intensi hanno interessato buona parte dell'Emilia Romagna colpita da una fortissima ondata di maltempo. In pochissime ore sono caduti più di 100 millimetri causando allagamenti, esondazioni, danni e disagi in diverse zone. La situazione.

Maltempo Emilia Romagna: danni e disagi a Modena

Torna anche la paura in Emilia Romagna colpita nelle ultime ore da una violenta ondata di maltempo. Piogge torrenziali hanno fatto innalzare i livelli dei fiumi con disagi e danni causati da allagamenti ed esondazioni che hanno interessato principalmente la zona del Modenese e del Reggiano. Anche a Bologna i nubifragi hanno fatto registrare una serie di danni e disagi. Tra le città più colpite c'è Modena, assieme a tutta la sua provincia, dove le fortissime piogge hanno fatto crollare il ponte sul torrente Rossenna a Prignano sulla Secchia. Non solo, per le piogge intense è esondato anche il torrente Cogorno, mentre diverse frane si sono registrate su alcune strade provinciali.

A Pavullo, comune italiano della provincia di Modena in Emilia-Romagna, è caduta tanta di quella pioggia da allagare il centro abitato con via Marchiani sommersa da 20 cm di acqua. Allagamenti anche in diversi garage, sottoscala, cantine e attività commerciali. A Modena sotto osservazione il fiume Panaro e tutti i corsi d'acqua del nodo idraulico modenese.

Maltempo a Reggio Emilia: esondazioni ed allagamenti

Anche la zona di Reggio Emilia, in Emilia Romagna, è stata tra le più colpite dalla forte ondata di maltempo delle ultime ore. Piogge intensi e fenomeni temporaleschi violenti hanno interessato tutta la provincia dove è caduta tanta di quell'acqua da far ingrossare i corsi d'acqua che sono esondati. A Toano tra le frazioni di Cerredolo e La Ca con danni e disagi alla sp486 per la presenza di acqua e detriti. Anche nel tratto tra Ponte Secchia e Fora di Cavola si registrano danni e disagi lungo la Sp 19. Un'esondazione ha colpito anche la frazione di Manno, mentre in località Lupazzo diverse residenti sono rimasti isolati nelle loro abitazioni. Nel Reggiano il fiume Enza ha rotto gli argini: evacuati mille residenti.

Criticità importanti a Gatta di Castelnovo Monti per l'esondazione del  Rio Spirola dove si è evitata la tragedia grazie alla caduta di un piccolo ponte che ha ostruito il flusso del torrente. La situazione ha richiesto in tutta la regione l'intervento dei vigili del fuoco, ma anche della protezione civile, dei carabinieri coadiuvati della polizia provinciale e locale. Resta alto il livello di allerta per la presenza di un allerta meteo arancione e gialla diramate in Emilia Romagna per la giornata del 25 giugno 2024.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 04:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154