FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, la Regione Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi regionale

Dopo la firma del decreto per lo stato di crisi regionale l'Emilia Romagna può attivare risorse e procedure straordinarie per affrontare con efficacia le conseguenze del maltempo dello scorso giugno
Clima30 Luglio 2025 - ore 11:14 - Redatto da Meteo.it
Clima30 Luglio 2025 - ore 11:14 - Redatto da Meteo.it
Alcuni dei danni in giugno.

A causa del maltempo la Regione Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi regionale per i territori colpiti da allagamenti, interruzioni stradali, danni a edifici pubblici e privati e frane tra il 16 e del 17 giugno 2025. Il decreto è stato firmato e coinvolge le aree collinari e pedecollinari delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena. Ecco tutte le news.

Maltempo Emilia Romagna: firmato il decreto per lo stato di crisi

Dopo l'ondata di maltempo in Emilia Romagna che ha colpito diverse città e province a metà del mese di giugno 2025, è finalmente stato firmato il decreto per dichiarare lo stato di crisi regionale. Così come da decreto lo stato di crisi ha validità di 180 giorni a partire dal 16 giugno scorso.

In questo modo la Regione potrà intervenire con urgenza per rispondere all’emergenza attingendo ai fondi straordinari per il ripristino delle infrastrutture e per la messa in sicurezza del territorio, ma anche facendo ricorso alla possibilità di attivare rapidamente interventi anche in deroga alle procedure ordinarie.

A spiegare le conseguenze dello stato di crisi generale è stata la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini che ha detto che dopo la firma del decreto: "Ora la Regione può attivare risorse e procedure straordinarie per affrontare con efficacia le conseguenze del maltempo e sostenere i territori colpiti"

I comuni coinvolti

I Comuni coinvolti sono in tutto ventotto. Tra di essi ve ne sono ben quattro sono in provincia di Bologna. Si tratta di:

  • Sasso Marconi,
  • Molinella,
  • Valsamoggia,
  • San Giovanni in Persiceto.

Gli altri comuni? Calestano, Neviano negli Arduini, Fornovo di Taro, Traversetolo e Tizzano Val Parma nel Parmense; Casalgrande, Scandiano e Castellarano nel reggiano; Castelfranco Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Marano sul Panaro, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Soliera e Vignola in provincia di Modena.

Si aggiungono: Cesena, Sarsina, Mercato Saraceno, Civitella di Romagna, Galeata, Montiano e Roncofreddo nel Forlivese.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo

    Secondo le ultime previsioni meteo quanto durerà questa estate settembrina? Ecco la data in cui le temperature inizieranno a calare da Nord a Sud.
  • Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni

    L'Italia vive un'estate settembrina con caldo e temperature che sfiorano anche i 30° da Nord a Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove
    Clima16 Settembre 2025

    Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove

    Settimana di stampo estivo in Italia con clima soleggiato e temperature con picchi anche di oltre 30°. Le previsioni meteo.
  • Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana
    Clima15 Settembre 2025

    Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana

    Una settimana di stampo estivo lungo tutto lo stivale in Italia con sole e temperature in aumento. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 20:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154