Maltempo in Calabria, allagamenti e nubifragi: a Catanzaro scuole chiuse

L'ultima perturbazione di ottobre 2025 si è fatta sentire con fenomeni intensi in gran parte del Sud Italia. Non solo in Sicilia, ma anche la regione Calabria da ore sta fronteggiando una ondata di maltempo senza precedenti con piogge diffuse che hanno causato allagamenti e disagi. La situazione.
Maltempo in Calabria: nubifragi tra il Catanzarese e il Crotonese
Una forte ondata di maltempo sta interessando la Calabria e in particolare le città di Catanzaro, dove le scuole sono state chiuse, e Crotone. Nelle ultime ore si sono registrati fenomeni temporaleschi intensi e violenti tali da causare allagamenti diffusi, ma anche smottamenti e disagi alla circolazione.
A Catanzaro Lido la situazione è difficile, visto che le piogge insistenti hanno allagato il quartiere costiere. Nel giro di poche ore è caduta tanta di quell'acqua da allagare tutto il quartiere, mentre il fango si riversava nelle strade rendendo complicati gli spostamenti. Diversi gli autonomisti costretti a fermarsi alla guida.
Il maltempo sferza la Calabria, nubifragi tra Catanzaro e Crotone. E un fulmine provoca un incendio a Germaneto https://t.co/QB6zGedGEF - #Cosenza #Calabria pic.twitter.com/iIKjUxJque
— Cosenza 2.0 (@Cosenza2punto0) October 31, 2025
Disagi e allagamenti anche nei comuni di Squillace, Sellia Marina, Botricello e Cropani con le strade invase da acqua e fango. Anche a Crotone la situazione è preoccupante per via delle piogge battenti che hanno causato a Cutro, e non solo, allagamenti e decine di richieste di interventi dei Vigili del Fuoco.
Maltempo a Catanzaro: esonda il torrente Umbro e scuole chiuse
Dati alla mano, condivisi dalla Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro, si sono registrati accumuli di pioggia importanti in tutta la regione. Nel dettaglio: 150 millimetri a Cropani Marina, 115 millimetri a Cropani, 100 a Sellia Marina e Catanzaro Lido, 90 a Botricello e 80 a Crotone.
Le piogge diffuse e insistenti hanno causato anche l'esondazione del torrente Umbro che ha allagato la Statale 106 Jonica. Disagi e rallentamenti con la strada coperta da acqua e detriti che han richiesto l'intervento dei Carabinieri, Polizia Stradale e squadre di emergenza.
Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro, ha disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per la avverse condizioni meteorologiche previste sul territorio comunale. Intanto le autorità locali invitano i cittadini alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti.
La situazione è costantemente monitorata, visto che il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per la giornata di oggi, 31 ottobre 2025, in tutta la regione Calabria un duplice bollettino di allerta meteo arancione e gialla per maltempo e criticità.












