Maltempo in Sicilia con violenti temporali tra Trapani e Agrigento: resta ancora l'allerta meteo

Nella notte tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2025, giorno di Halloween, la Sicilia è stata letteralmente travolta dalle piogge. Gli effetti dell'ultima perturbazione di ottobre si sono fatti sentire con fenomeni temporaleschi intensi e violenti tali da far scattare anche lo stato di allerta meteo.
Maltempo in Sicilia: accumuli di piogge record in diversi comuni
Un'ondata di maltempo ha colpito nella notte di Halloween la regione Sicilia. In particolare tra le zone più colpite ci sono Trapani e Agrigento e tutto il tratto costiero che va da Marsala a Sciacca. Piogge continue hanno colpito il lato occidentale dell'Isola facendo registrare accumuli importanti. Basti pensare che solo a Campobello di Mazara sono caduti 129 millimetri d'acqua, mentre 77 a Modione, 74 a Castelvetrano, 38 a Mazara del Vallo.
Anche a Marsala, nello specifico nelle zona tra Strasatti e Buturro, le piogge battenti hanno fatto accumulare circa 20 millimetri, mentre in città circa una decina. Il passaggio della perturbazione n.10 di ottobre si è fatto sentire non solo con piogge e temporali, ma anche con un brusco calo delle temperature che hanno raggiunto i 16°.
L'ondata di maltempo ha interessato tutta la Sicilia con fenomeni temporaleschi intensi anche lungo la fascia ionica tra Catania e Messina. Non solo, le piogge hanno bagnato anche la città di Palermo.
⛈️ Intense precipitazioni con ingenti accumuli pluviometrici nella notte nel Siracusano
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) October 31, 2025
225 mm registrati a Priolo e oltre 100-150 mm nei dintorni. Dati dal radar DPC e Protezione Civile Regione Siciliana. Segnalati locali allagamenti. pic.twitter.com/xakJNQpofJ
Allerta meteo in Sicilia per maltempo e criticità
Intanto prosegue lo stato di allerta meteo gialla in Sicilia anche nella giornata di oggi, venerdì 31 ottobre 2025. Il Dipartimento della Protezione ha diramato un bollettino di allerta gialla per rischio piogge e temporali nelle zone di Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Sempre in Sicilia massima attenzione per un possibile rischio idraulico e idrogeologico emesso nelle zone di Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.












