FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, a luglio in Lombardia più di 150 mila fulmini e "chicchi" di grandine da 10 cm di diametro

In Lombardia nel mese di luglio sono stati registrati oltre 150 mila fulmini. I chicchi di grandine che hanno colpito la regione avevano un diametro di 10 cm
Clima2 Agosto 2023 - ore 14:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima2 Agosto 2023 - ore 14:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oltre 150 mila i fulmini registrati durante il mese di luglio in Lombardia, 30 mila in ogni singolo giorno del 12, 21 e 24 luglio 2023. I chicchi di grandine che hanno colpito la regione hanno raggiunto i 10 cm di diametro. Non sono mancate inoltre, abbondanti precipitazioni e raffiche di vento.

Maltempo in Lombardia: a luglio più di 150 mila fulmini e grandine da 10 cm

I dati emergono dal rapporto fornito da Arpa Lombardia, che spiega il perché delle condizioni meteo così avverse.

"Il report di Arpa - dichiara Romano La Russa, assessore regionale alla Protezione civile - certifica quello che ormai è sotto gli occhi di tutti: il verificarsi, sempre più spesso, di eventi atmosferici particolarmente intensi e, talvolta, violenti, con tutto ciò che ne consegue a livello di danni sul territorio. In seguito al forte maltempo, già dai primi giorni di luglio, il sistema della Protezione civile regionale si è attivato tempestivamente per fronteggiare gli eventi con tutte le risorse a disposizione al fine di superare la fase emergenziale e sostenere la popolazione colpita".

"I motivi principali di temporali così forti ed estesi sono legati all'espansione verso il Mediterraneo a più riprese di una massa d'aria molto calda di origine nordafricana, che sul Nord Italia si è ritrovata ad essere sovrastata da venti più freschi in discesa dal Nord Atlantico. Sono principalmente tre le fasi temporalesche che sono state individuate. La prima dal 3 al 6 luglio, la seconda dal 12 al 14 e la terza (la più intensa) dal 18 al 25 luglio. Questo è il frutto del servizio meteorologico regionale realizzato e costantemente aggiornato grazie alle risorse professionali e strumentali dell'Agenzia che porta risultati validi ed efficaci". - Spiega Fabio Carella, direttore generale di Arpa Lombardia.  

Gli eventi meteorologici più significativi a luglio in Lombardia

Il 19 luglio una grandinata con chicchi dal diametro superiore agli 8-10 cm ha colpito la provincia di Brescia e quella di Mantova. Il 21 luglio un tornado si è abbattuto sulla provincia di Milano, tra Cernusco sul Naviglio e Gessate. Il 25 luglio raffiche di vento oltre i 100 km/h hanno interessato l'intera pianura della provincia di Milano e quella di Brescia, mentre nelle stesse ore una grandinata colpiva la provincia di Cremona.

Durante il mese di luglio, l'attività di previsione meteorologica di ARPA Lombardia ha comportato una frequente attivazione di allerte gialla e arancione (livello massimo di criticità per il rischio temporali) da parte della Protezione Civile regionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
  • Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni
    Clima19 Novembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni

    Ancora piogge nelle regioni del Sud, mentre al Nord arriva il primo freddo invernale. Ecco che tempo farà nei prossimi giorni.
  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 01:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154