FacebookInstagramXWhatsApp

Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici

Aumento del 58% in 10 anni dei lupi in Europa. Si contano oltre 21.500 esemplari. Anche l'Italia è tra i Paesi dove i lupi sono aumentati.
Ambiente28 Marzo 2025 - ore 11:22 - Redatto da Meteo.it
Ambiente28 Marzo 2025 - ore 11:22 - Redatto da Meteo.it

Negli ultimi dieci anni è stato registrato in Europa un aumento dei lupi pari al 58%. Questo incremento di esemplari è dovuto soprattutto alle politiche di conservazione attuate a favore della fauna selvatica. I lupi sono passati in questo modo da 12.000 capi a ben 21.500 esemplari su tutto il territorio dell'Unione Europea.

Lupi in aumento in Europa del 58% in 10 anni

I dati sull'incremento e quindi l'aumento dei lupi nei Paesi che fanno parte dell'Unione Europea, arrivano da uno studio condotto da un gruppo di esperti internazionale di ricerca con a capo la ricercatrice italiana Cecilia Di Bernardi, dell'Università svedese di scienze agrarie, e coordinato da Luigi Boitani, ricercatore dell'Università La Sapienza di Roma.

La ricerca, pubblicata sulla rivista PLOS Sustainability and Transformation, ha interessato ben 34 Paesi tra cui anche l'Italia, la Germania, la Bulgaria, la Grecia, la Polonia, la Spagna e la Romania. Paesi quelli citati che contano ben più di mille lupi ognuno.

In quali Paesi sono aumentati i lupi?

La popolazione di lupi sul territorio Europeo è aumentata in ben 19 Paesi sui 34 messi sotto esame. In 8 nazioni è rimasta stabile, mentre in 3 è diminuita. Ecco di seguito in quali paesi sono aumentati i lupi, in quali è rimasta stabile e in quali il numero di esemplari invece è diminuito.

  • Aumento di lupi registrato (19 Paesi su 34): Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svezia, Svizzera e la parte europea della Turchia.
  • Numero stabile di lupi sul territorio in (8 Paesi): Albania, Croazia, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo, Romania, Spagna, Ucraina.
  • Numero di lupi diminuito (3 Paesi): Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Macedonia del Nord.

17 milioni di euro di danni ogni anno

Dai dati raccolti nella ricerca sull'incremento dei lupi in Europa, si stima che su tutto il territorio europeo i lupi uccidano 56.000 animali domestici ogni anno, su ben 279 milioni di esemplari. Un danno che costa ai Paesi dell'Unione Europea 17 milioni di euro all'anno. In merito ai rari attacchi alle persone segnalati negli anni, gli autori della ricerca evidenziano che, soprattutto quelli segnalati in Italia e Grecia, in realtà sono da parte di cani e non quindi da lupi.

Gli impatti positivi sull'economia

Dalla ricerca si evince anche come i lupi possano favorire impatti economici positivi. Tra gli esempi esposti dai ricercatori che hanno elaborato lo studio pubblicato successivamente sulla rivista PLOS Sustainability and Transformation, si fa riferimento alla riduzione degli incidenti stradali e alla diminuzione dei danni alle piantagioni dovute al controllo di cervi selvatici da parte dei lupi. Al momento però, non ci sono dati che riguardano una quantificazione dei benefici economici riportati nello studio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 06:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154