FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la Luna Rosa, ecco qualche curiosità sulla Luna Piena di primavera

Luna Piena Rosa, caratteristiche e curiosità del plenilunio d'aprile. Sarà una Superluna o una Microluna? Perché si chiama così?
Spazio12 Aprile 2024 - ore 14:21 - Redatto da Meteo.it
Spazio12 Aprile 2024 - ore 14:21 - Redatto da Meteo.it

Il plenilunio di aprile - noto anche con il nome di Luna Rosa - si prepara a splendere in cielo. Scopriamo insieme qualcosa di più su questo evento dal nome così suggestivo, che segna il momento in cui la natura "sboccia" in tutta la sua bellezza.

Luna Rosa, quando brillerà nel cielo di aprile?

Si sono appena spenti i riflettori sulla straordinaria eclissi di Sole totale dell'8 aprile, ed è già tempo di prepararci a un altro evento che promette di farci trattenere il fiato. Stavolta protagonista del cielo di aprile sarà il nostro satellite naturale, con un plenilunio che promette di tenerci con gli occhi incollati al firmamento.

Come fanno sapere dall'Uai, l'Unione Astrofili Italiani, il satellite naturale sarà tecnicamente in fase di piena il 23 aprile alle 23.49 GMT (1.49 del 24 aprile ora italiana), ma già nelle ore che seguono il tramonto del 23, potremmo ammirare il disco lunare splendere in cielo nella sua interezza. Il momento esatto del plenilunio sarà infatti quello in cui il nostro satellite naturale formerà un angolo di 180° esatti di longitudine celeste con il Sole, ma ai nostri occhi la Luna sembrerà piena già il giorno prima e quello successivo.

Il satellite naturale si troverà nella costellazione della Vergine, vicino alla sua stella più luminosa, Spica.

©Stellarium - cielo del 23 aprile alle 23.30 circa

Curiosità sulla Luna Piena di aprile

Il prossimo 23 aprile vedremo splendere la Luna Rosa, conosciuta anche come Luna di primavera. Il nome così suggestivo non deriva dal colore del nostro satellite, che invece non cambierà affatto, ma piuttosto dalla tradizione americana.

Conosciuta anche con il nome di Full Pink Moon, la Luna Piena Rosa deve il suo nome all'abbondanza di muschio phlox, un piccolo fiore rosa comune che in genere inizia a colorare il terreno in questo periodo.

Per indicare il plenilunio di aprile si utilizzano anche altri nomi, che rimandano tutti alla "stagione della rinascita". Tra i più conosciuti troviamo quello attribuito dalla tribù Comanche, che la chiamava Luna nuova di primavera e dalle tribù Tlingit e Sioux che l'avevano ribattezzata la Luna che sboccia.

Luna piena d'aprile, sarà una Superluna Rosa?

La luna piena che brillerà nel cielo d'aprile nella notte tra sabato 24 e domenica 25 aprile non sarà una Superluna.

Il termine indica infatti il satellite al perigeo, ovvero nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. La traiettoria del nostro satellite è ellittica, e la distanza Terra/Luna può variare da 356.000 km al perigeo a 406.000 km all'apogeo. Per poter essere definita Superluna - stando alla definizione coniata nel 1979 dall'astrologo Richard Nolle - il plenilunio deve avvenire quando il satellite si trova entro i 361.885 km dal nostro pianeta.

In questo caso il nostro satellite naturale raggiungerà la fase di piena quando si troverà a 399.985 km dal centro della Terra. Non possiamo quindi parlare di Superluna Rosa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 21:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154