FacebookInstagramXWhatsApp

La Luna, le Pleiadi e Giove si incontrano: si inizia oggi, 16 novembre 2024

24 ore di appuntamenti celesti imperdibili per tutti gli skywatcher. La Luna si immerge nelle Pleaidi, poi scambia un bacio con Giove sotto una pioggia di stelle. Il tutto visibile a occhio nudo
Spazio16 Novembre 2024 - ore 19:19 - Redatto da Meteo.it
Spazio16 Novembre 2024 - ore 19:19 - Redatto da Meteo.it

Sta per arrivare un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fenomeni celesti. A partire da stasera, 16 novembre, la Luna dà spettacolo. La troviamo immersa nelle Pleiadi e poi, subito dopo, protagonista di un romantico "bacio" con Giove. Ecco tutte le informazioni su questo doppio spettacolo celeste, visibile a occhio nudo, che promette di tenere molti skywatcher con il naso all'insù.

La Luna si immerge nelle Pleiadi

Il nostro satellite poche ore dopo la fase di piena incontra l'ammasso stellare delle Pleiadi. Come fanno sapere dall'Uai, Unione astrofili italiani, l'appuntamento è fissato per stasera, sabato 16 novembre, poche ore dopo il tramonto. Alzando lo sguardo verso il nostro satellite verso le 21.00 possiamo infatti ammirarlo a occhio nudo nella costellazione del Toro, poco al di sotto delle Pleiadi.

Questo ammasso stellare, noto anche con il nome "Sette Sorelle", anche da solo promette spettacolo, e osservandolo da luoghi particolarmente bui può arrivare a mostrarci fino a 12 stelle. Se il tempo è clemente non è difficile arrivare a contarne 4 o 5 anche in città, nonostante l'inquinamento luminoso.

La Luna fa il bis e bacia Giove

Ad appena 24 ore di distanza il nostro satellite ci offrirà il bis, con un incontro ravvicinato con il Pianeta Giove. Dopo aver salutato le Pleiadi infatti, la Luna si dirigerà verso il Gigante gassoso e, dopo averlo superato nelle ore diurne, appare in congiunzione nelle ore che seguono il tramonto.

Anche questo incontro spaziale si svolge nella costellazione del Toro e, tempo permettendo,  perfettamente visibile a occhio nudo.

©Stellarium - cielo del 17 novembre ore 21:00 circa

La magia delle stelle cadenti arricchisce lo show

Le Pleiadi dunque sono anche da sole uno spettacolo. Se a queste aggiungiamo il nostro satellite e Giove, lo show diventa davvero imperdibile.

Ma c'è anche un altro evento che potrebbe arrivare ad affascinarci. Proprio nelle ore in cui la Luna incontrerà Giove, le Leonidi raggiungeranno il picco. Questo affascinante sciame di meteore, originato dalla cometa Tempel Tuttle, in passato è stato protagonista di exploit mozzafiato. Note per le loro "fiammate" veloci e luminose, sono state protagoniste di una vera e propria tempesta di meteore nel 1966, quando gli osservatori del Nord America poterono arrivare a osservare migliaia di stelle cadenti in un'ora.

La tempesta si è ripetuta nel 2002. Certo, si tratta di eventi rarissimi, e ZHR così alti in media si verificano ogni 33 anni. Oltretutto le Leonidi 2024 saranno penalizzate dal chiarore lunare, con il nostro satellite che, a poche ore dal plenilunio del Castoro, avrà una luminosità del 98%. Tuttavia anche queste meteore si inseriranno nello show visibile a occhio nudo e il loro radiante sarà osservabile dalla mezzanotte fino all’alba, raggiungendo la maggiore altezza a oltre 65° sull’orizzonte.

A chi decide di dedicarsi all'osservazione della congiunzione Luna-Giove, consigliamo quindi di mettere anche in tasca qualche desiderio rimasto da esaudire.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154