Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

L'appuntamento è sicuramente uno di quelli capaci di incantare gli appassionati di fenomeni celesti e tenere migliaia di skywatcher con il naso all'insù. Tra pochi giorni la Luna torna a tuffarsi nell'ammasso stellare delle Pleiadi. Ecco tutte le info per non perdersi l'evento celeste visibile a occhio nudo.
La Luna fa un tuffo nelle Pleiadi: la data
Non è sicuramente un evento rarissimo, ma pur sempre capace di incantarci: la congiunzione Luna - Pleiadi è sempre uno spettacolo imperdibile. Il più famoso e affascinante ammasso stellare incontrerà il nostro satellite naturale il prossimo 6 novembre.
La Luna apparirà illuminata al 98%, dopo il plenilunio di 24 ore prima che vedrà splendere in cielo la Superluna del Castoro, mentre le Pleiadi sono l'ammasso stellare per eccellenza, quello capace di regalarci fino a 4/5 stelle anche in città. Con due protagonisti così, questo evento non può che preannunciarsi imperdibile, tanto più che per ammirarlo non dovremmo puntare la sveglia a orari scomodi e non avremmo bisogno di attrezzature speciale.
Per non perdersi il tuffo della Luna nelle Pleiadi infatti, sarà sufficiente alzare gli occhi al cielo intorno alle 21:00 del 6 novembre: l'evento, tempo permettendo, sarà perfettamente visibile a occhio nudo.

Come prepararsi alla congiunzione Luna - Pleiadi
Abbiamo già anticipato che, in presenza di cieli sereni e sgombri da nubi, la congiunzione tra il nostro satellite naturale e le Pleiadi sarà perfettamente visibile a occhio nudo. Individuare i due oggetti celesti non sarà certo difficile, visto che la Luna splenderà nella sua quasi totalità nella costellazione del Toro.
Vi sono però alcuni stratagemmi che potremmo mettere in atto per rendere questo evento davvero unico. Il primo è sicuramente quello di scegliere punti di osservazione lontani dalle fonti di inquinamento luminoso: se le Pleiadi arrivano a mostrare 4/5 stelle anche in presenza di luci artificiali, spostandosi verso luoghi più bui potremmo arrivare a contarne fino a 12.






