FacebookInstagramXWhatsApp

Ultima luna piena del 2023, tra pochi giorni la Luna Fredda illuminerà il cielo di dicembre

Luna delle notti lunghe, Luna di Yule o Luna Fredda, tanti nome per l'ultimo plenilunio 2023 che si preannuncia speciale
Spazio24 Dicembre 2023 - ore 14:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Dicembre 2023 - ore 14:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'appuntamento con l'ultimo plenilunio 2023 è tra pochi giorni. La Luna Fredda pronta a regalarci uno spettacolo indimenticabile nel cielo di dicembre. Ecco tutti i dettagli di un plenilunio che si preannuncia davvero suggestivo.

Luna Fredda 2023, quando splenderà in cielo?

La data da segnare in rosso sul calendario per non perdersi l'ultimo plenilunio 2023 è il prossimo 27 dicembre. Il nostro satellite raggiungerà la fase di piena tecnicamente all'1.33 ora italiana.

Un appuntamento da non perdere, che potrà essere ammirato fin dalla notte precedente. Come fanno sapere dall'Uai infatti, qualche ora di differenza non toglierà il fascino a questo spettacolo, che nell'ultimo mese dell'anno si prepara a regalarci emozioni. Ma cosa avrà di così speciale l'ultima Luna Piena del 2023? Non si tratterà di una Superluna, poiché il nostro satellite raggiungerà la fase di piena quando si troverà a 391.537 km dal nostro Pianeta, una distanza dal perigeo troppo grande per poter essere definito "super" secondo la teoria di Richard Nolle.

A renderla speciale sarà invece il fatto che la Luna Fredda è quella collocata nel punto più alto del cielo. Nei giorni vicini alla "notte più lunga dell'anno" - che quest'anno si è avuta il 22 dicembre con il solstizio d'inverno - il nostro satellite si trova opposto al Sole, che in questo periodo è piuttosto basso nel cielo.

Ma non è solo la sua posizione nel cielo a renderla particolare: la Luna Fredda è infatti la 13ª Luna Piena del 2023. Sebbene normalmente si verifichi un plenilunio ogni mese infatti, il nostro satellite impiega 29,53 giorni per orbitare attorno alla Terra. Questo significa che 12 orbite della Luna attorno alla Terra richiedono 354 giorni - anziché 365 - e se il primo plenilunio dell’anno si verifica prima dell’11 gennaio si avranno un plenilunio "extra".

©Stellarium - cielo del 27 dicembre ore 20.00 circa

Come si chiama l'ultimo plenilunio dell'anno?

Il plenilunio di dicembre - proprio come accade per tutti gli altri - deve il termine Luna Piena del freddo alle antiche usanze dei nativi americani, che usavano attribuire un nome che identificasse il periodo. La Luna piena di dicembre è infatti quella che si verifica a pochi giorni dal solstizio d'inverno, che ha segnato l'ingresso nella stagione più fredda con la notte più lunga dell'anno. Il periodo particolare in cui si verifica - a ridosso dell'inizio dell'inverno astronomico - fa sì che sia conosciuta anche come Luna delle notti lunghe o Luna di Yule.

Consigli per una visualizzazione ottimale della Luna Piena del Freddo

La Luna Fredda sorgerà a Est subito dopo il tramonto e - dopo aver brillato tutta la notte - tramonterà a Ovest. Tecnicamente sarà illuminata al 100% alle 1.37 di mercoledì 27 dicembre, ma il nostro satellite sarà visibile fin dal crepuscolo, quando si troverà in ascesa.

Si tratterà di un evento visibile a occhio nudo, e - tempo permettendo - sarà sufficiente scegliere un punto di osservazione buio e lontano dalle fonti luminose delle città e alzare lo sguardo al cielo, per poter scorgere nell'orizzonte orientale il nostro satellite in tutto il suo splendore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 18:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154