FacebookInstagramXWhatsApp

Luna del Cervo, la prima luna piena d’estate 2023: ecco quando e come vederla

Così chiamata perché in questo periodo sono solite spuntare le nuove corna sui cervi, la luna del cervo offrirà a tutti i più romantici uno spettacolo davvero unico. Ecco quando ammirarla in cielo
Spazio25 Giugno 2023 - ore 15:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio25 Giugno 2023 - ore 15:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sta per arrivare la splendida Luna del Cervo, ovvero la prima luna piena dell'estate 2023 che per poco non può essere davvero definita Super-Luna. Quando potremo ammirarla? Dove? Ecco tutte le informazioni utili per non perdersi un meraviglioso spettacolo naturale pronto a sorprendere chiunque si prenderà un attimo di tempo per osservare il cielo lontano dall'inquinamento luminoso delle città.

Luna del Cervo: ecco quando la potremo ammirare

Quando potremo ammirare la Luna del Cervo? Il prossimo 3 luglio 2023. Vedremo la prima luna piena dell'estate 2023, ma non la prima Super-Luna. Tecnicamente, infatti, nonostante sarà comunque una luna molto brillante perché prossima al perigeo, non potrà fregiarsi di tale titolo perché per essere una Super-Luna dovrà distare dalle Terra non più di 361.885 km, misurata dai centri dei due corpi celesti mentre la Luna del Cervo avrà una distanza di 361.934 km da noi. Questa inezia non ci dovrà rovinare però lo spettacolo offerto dalla natura perché potremo passare una serata davvero splendida all'insegna del romanticismo ammirando il cielo.

Come i più ricorderanno, l'anno scorso la Luna del Cervo l'abbiamo ammirata verso la metà del mese di luglio. Era il 13 luglio 2022 quando si presentò a noi potendosi fregiare anche del titolo di Super-Luna perché alle 20.38 si trovava a soli 357.263 km dalla Terra.

Origine del nome: perché si chiama Luna del Cervo

A chi si sta chiedendo come mai quella del 3 luglio prossimo sarà la Luna del Cervo possiamo dire che tale nome deriva dalla tradizione americana. E' stata chiamata così proprio perché in questo periodo sono solite spuntare le nuove corna dei cervi.

Altri nomi? La Luna del 3 luglio viene chiamata anche Luna dei Temporali, perché frequenti in questo periodo o Luna di Lampone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 16:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154