FacebookInstagramXWhatsApp

Luce zodiacale, ecco cosa è la "fontana di luce" visibile in questi giorni dopo il tramonto

Una particolare e suggestiva fontana di luce può apparire dopo il tramonto nel cielo di marzo. Di cosa si tratta? Ecco spiegato il fenomeno della luce zodiacale
Spazio14 Marzo 2023 - ore 13:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio14 Marzo 2023 - ore 13:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Capita a molti - in questi giorni - di notare un insolito fenomeno luminoso nei momenti che seguono il tramonto. Di cosa si tratta? Quel bagliore è in realtà la luce zodiacale, un evento che si verifica solo in particolari condizioni e in determinati periodi dell'anno.

Luce zodiacale, di cosa si tratta?

La spiegazione scientifica di questo fenomeno arriva dal Parco Nazionale del Teide, che lo definisce

un fenomeno fisico in cui la luce solare viene riflessa – il termine esatto è diffusa – dalla polvere interplanetaria che si trova nel piano dell'eclittica

Si tratta di un bagliore provocato dal riflesso dei raggi solari, quando la luce del sole incontra la miriade di particelle, polveri e minuscoli detriti lasciati dal passaggio di comete e asteroidi. Questi ultimi - accumulandosi nell'atmosfera del nostro Pianeta - formano una sorta di cono che si restringe dal basso verso l'alto. L'elevata capacità di diffusione delle polveri genera il caratteristico bagliore, tipico della luce zodiacale.

Fonte: Wikipedia

Il "cono di luce" deve il suo nome all'eclittica, che attraversa le costellazioni della fascia dello Zodiaco e sprigiona il suo bagliore proprio all'interno della fascia zodiacale.

Quando e come vedere la luce zodiacale

Come anticipato, questo fenomeno non si verifica sempre ma solo in determinati periodi dell'anno. Il momento migliore per godersi questo spettacolo è quello a ridosso dell'equinozio di primavera - quando il cono di luce appare subito dopo il tramonto - e nei minuti che precedono le albe autunnali.

Nel periodo autunnale il fenomeno - visibile prima del sorgere del Sole - potrebbe essere confuso con l'albeggiare. Per questo motivo la luce zodiacale è nota anche come "falsa alba".

Sicuramente questo è il periodo migliore per ammirare quel bagliore insolito dalla forma vagamente triangolare, e il luogo perfetto per non perdersi lo spettacolo è - come spesso accade - lontano da fonti di inquinamento luminoso. In questo periodo non c'è neppure il disturbo della Luna, che sarà in fase nuova il prossimo 21 marzo, per cui - condizioni meteo permettendo - lo spettacolo è assicurato.

Il nostro consiglio è quello di scegliere un luogo particolarmente buio e - dopo aver lasciato agli occhi il tempo per abituarsi all'oscurità - volgere lo sguardo verso Ovest – Sud Ovest dopo il tramonto del Sole, scrutando quel tratto d'orizzonte in cui la stella si è "inabissata". Nello stesso tratto di cielo si trovano anche Venere e Giove - protagoniste nei giorni scorsi di meravigliose congiunzioni nel cielo di marzo - e se avrete la fortuna di avere sopra di voi un cielo stellato preparatevi a lasciarvi suggestionare dalla luce zodiacale.

Fonte: StarryEarth / Flickr / Parco Nazionale del Teide
Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 21:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154