FacebookInstagramXWhatsApp

Cielo di marzo 2023, il calendario con le date degli eventi astronomici: equinozio, congiunzioni e Luna piena

Il mese di marzo 2023 ci riserva un Calendario Astronomico ricco di eventi celesti da non perdere: ecco le date da segnare
Spazio27 Febbraio 2023 - ore 11:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Febbraio 2023 - ore 11:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Come per il mese di febbraio, anche il mese di marzo 2023 ci riserverà alcuni momenti di grande spettacolo grazie agli eventi astronomici. Durante il mese che dall’inverno ci condurrà verso la primavera, avremo modo di assistere a diversi spettacoli celesti che sicuramente faranno la felicità dei milioni di appassionati.

Eventi astronomici del mese di marzo 2023

Tra gli eventi in programma nel mese di marzo ci sono: l’equinozio di primavera, le congiunzioni planetarie e l’occultazione lunare. Per non perdere gli eventi astronomici e per conoscere quindi tutte le date, ecco il Calendario Astronomico del mese di marzo 2023 con tutti gli eventi celesti.

Calendario Astronomico di marzo 2023

2 marzo: la congiunzione tra Venere e Giove
Giovedì 2 marzo, alle ore 04.15 GMT (05.15 in Italia) Venere (magnitudine -4,0) passerà a 0°32' sopra Giove (magnitudine -2,1). La congiunzione tra i due corpi avverrà nella costellazione dei Pesci. Sarà possibile vederli bene utilizzando un binocolo o ad occhio nudo.

7 marzo: la Luna piena
Alle 12.40 GMT (13:40 in Italia) di martedì 7 marzo, nella costellazione del Leone ci sarà la Luna piena del Lombrico. La luna piena avrà una durata dipochissimi secondi, il tempo in cui il nostro satellite naturale si trova dalla parte opposta della Terra rispetto al Sole. La Luna apparirà piena anche la notte prima che quella dopo.

20 marzo: equinozio di marzo
Alle ore 21.15 GMT (22.15 in Italia) di lunedì 20 avrà luogo l’equinozio di marzo che darà il via alla primavera. Uno degli eventi più attesi durante tutto l'anno.

21 marzo: la Luna nuova
Avremo la Luna nuova martedì 21 marzo alle ore 17.23 GMT (18.23 in Italia). Il nostro satellite naturale si troverà tra il Sole e la Terra. Il lato illuminato sarà rivolto verso la nostra stella. Un momento perfetto per le osservazioni.

24 marzo: occultazione lunare di Venere
Venerdì 24 marzo, alle ore 10.32 GMT (11:32 in Italia), Venere (magnitudine -4,0) che in quel momento si troverà nella costellazione di Ariete, si nasconderà dietro la Luna (magnitudine -10,1). L'evento sarà facilmente visibile ad occhio nudo dall'Africa e dall’Asia. Un binocolo o un telescopio renderanno ancora più facili le osservazioni.

28 marzo: congiunzione Luna-Marte
Marte (magnitudine 0,9) incontrerà la Luna nella costellazione dei Gemelli martedì 28 marzo, alle 13.16 GMT (15.16 in Italia). I due corpi avranno una distanza tra loro di 2°17'. Sarà possibile osservarli a occhio nudo o con un binocolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 17:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154