FacebookInstagramXWhatsApp

La luce blu degli schermi può aumentare il rischio di pubertà precoce: lo studio

Un utilizzo eccessivo di smartphone e tablet può causare sconvolgimenti ormonali e cambiamenti fisici in giovane età, soprattutto nelle bambine
Salute19 Settembre 2022 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute19 Settembre 2022 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’esposizione prolungata alla luce blu degli schermi di smartphone, tablet e computer può determinare uno squilibrio ormonale nei giovani, soprattutto nelle ragazze. Nello specifico, i ricercatori dell'Ankara Children’s City Hospital hanno evidenziato, attraverso uno studio condotto su animali, un aumento del rischio di pubertà precoce correlato alla luce blu degli schermi, con tutte le conseguenze che questo può comportare sulla salute fisica e psicologica dei più giovani.

Gli effetti dipendono dal tempo d'esposizione

In Italia la pubertà precoce è rara e riguarda da 1 a 6 nati ogni 1000, ma negli ultimi anni i numeri sono in aumento. Le cause possono essere molteplici: da fattori genetici fino a condizioni ambientali, tra cui anche le abitudini quotidiane non sempre sane di bambini e bambine.

Lo studio condotto in Turchia, nello specifico, ha analizzato i cambiamenti fisiologici nei topi femmina. Dopo avere sottoposto questi animali a un'esposizione significativa alla luce blu, si è osservato un generale sconvolgimento ormonale, con una riduzione dei livelli di melatonina e un aumento delle quantità di estradiolo e luteinizzante. Allo stesso tempo, i topi femmina hanno mostrato anche dei cambiamenti fisici a livello del tessuto ovarico tipici dell’inizio della pubertà, corroborando l'ipotesi dei ricercatori.

Attraverso la suddivisione in gruppi si è visto che gli effetti negativi dell’esposizione alla luce blu sono dose-dipendenti, ossia si verificano solo quando il tempo di esposizione supera certe soglie di sicurezza. Per quantificare esattamente a quanto equivalgano queste soglie per bambine e bambine nell'uso dei dispositivi elettronici, però, serviranno ulteriori analisi e approfondimenti. Nel frattempo, evitare gli eccessi è senz'altro una buona strategia, anche perché lo sviluppo prematuro dei caratteri sessuali secondari può determinare una serie di conseguenze spiacevoli, come la riduzione della statura e problemi di sviluppo osseo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 19:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154