FacebookInstagramXWhatsApp

Dormite col telefono in carica vicino al letto? Rischi di obesità e diabete

Lo smartphone vicino al letto in carica fa male alla salute secondo uno studio British Scientists. Ecco perché è da evitare, per due malattie in particolare.
Salute8 Febbraio 2022 - ore 18:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute8 Febbraio 2022 - ore 18:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dormire col telefono in carica vicino al letto è pericoloso? Tantissime persone per comodità lasciano il proprio smartphone sul comodino durante la notte. Si tratta di un gesto quasi automatico, ma molti sono inconsapevoli dei rischi legati a questa abitudine che potrebbe rivelarsi dannosa per la salute. Lo studio British Scientists sostiene infatti che dormire con un telefono vicino al letto potrebbe provocare possibili rischi di obesità e diabete.

Dormire con lo smartphone vicino è pericoloso

Non è la prima volta che si parla dei problemi legati alla vicinanza di un telefono durante la notte. Ma restano sempre tanti gli italiani che per comodità appoggiano il cellulare in carica sul comodino tenendolo a pochissima distanza dal letto. Si tratterebbe di una pratica da evitare, visto che lo studio condotto dai British Scientists, mostrerebbe la correlazione con gravi rischi per la salute.

Da diverso tempo si sostiene che dormire con un cellulare molto vicino può provocare rischi. La situazione potrebbe aggravarsi se lo lasciate in carica tutta la notte sul comodino. Durante la notte con la ricarica del telefono, infatti, si verifica una produzione di melatonina che varia a seconda delle condizioni ambientali della stanza. Se ci troviamo in una stanza completamente buia, la produzione di melatonina aumenta migliorando le condizioni di sonno. Attenzione però se il cellulare è sotto carica le radiazioni elettromagnetiche disturberebbero la produzione di melatonina con un peggioramento della qualità del sonno. Non solo, tutto questo determinerebbe un vero e proprio squilibrio del metabolismo che a lungo andare potrebbe causare patologie gravi come obesità e diabete.

Studio British Scientists: un cellulare in carica aumento flusso magnetico

Lo studio dei British Scientists ha riscontrato che, in standby, il valore della radiazione elettromagnetica rilasciata dal cellulare è di 2,3 Milligauss (mG). La densità del flusso magnetica aumenta considerevolmente se il telefonino viene messo sotto carica toccando i 3,4 Milligauss. Per quanto concerne i valori di radiazione elettromagnetica del cellulare, questi variano a seconda della distanza dalla persona: in caso di 5 cm, 10 cm e 15 cm sono rispettivamente di 1, 0,5 e 0,3 MilliGauss.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 03:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154