FacebookInstagramXWhatsApp

Dormite col telefono in carica vicino al letto? Rischi di obesità e diabete

Lo smartphone vicino al letto in carica fa male alla salute secondo uno studio British Scientists. Ecco perché è da evitare, per due malattie in particolare.
Salute8 Febbraio 2022 - ore 18:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute8 Febbraio 2022 - ore 18:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dormire col telefono in carica vicino al letto è pericoloso? Tantissime persone per comodità lasciano il proprio smartphone sul comodino durante la notte. Si tratta di un gesto quasi automatico, ma molti sono inconsapevoli dei rischi legati a questa abitudine che potrebbe rivelarsi dannosa per la salute. Lo studio British Scientists sostiene infatti che dormire con un telefono vicino al letto potrebbe provocare possibili rischi di obesità e diabete.

Dormire con lo smartphone vicino è pericoloso

Non è la prima volta che si parla dei problemi legati alla vicinanza di un telefono durante la notte. Ma restano sempre tanti gli italiani che per comodità appoggiano il cellulare in carica sul comodino tenendolo a pochissima distanza dal letto. Si tratterebbe di una pratica da evitare, visto che lo studio condotto dai British Scientists, mostrerebbe la correlazione con gravi rischi per la salute.

Da diverso tempo si sostiene che dormire con un cellulare molto vicino può provocare rischi. La situazione potrebbe aggravarsi se lo lasciate in carica tutta la notte sul comodino. Durante la notte con la ricarica del telefono, infatti, si verifica una produzione di melatonina che varia a seconda delle condizioni ambientali della stanza. Se ci troviamo in una stanza completamente buia, la produzione di melatonina aumenta migliorando le condizioni di sonno. Attenzione però se il cellulare è sotto carica le radiazioni elettromagnetiche disturberebbero la produzione di melatonina con un peggioramento della qualità del sonno. Non solo, tutto questo determinerebbe un vero e proprio squilibrio del metabolismo che a lungo andare potrebbe causare patologie gravi come obesità e diabete.

Studio British Scientists: un cellulare in carica aumento flusso magnetico

Lo studio dei British Scientists ha riscontrato che, in standby, il valore della radiazione elettromagnetica rilasciata dal cellulare è di 2,3 Milligauss (mG). La densità del flusso magnetica aumenta considerevolmente se il telefonino viene messo sotto carica toccando i 3,4 Milligauss. Per quanto concerne i valori di radiazione elettromagnetica del cellulare, questi variano a seconda della distanza dalla persona: in caso di 5 cm, 10 cm e 15 cm sono rispettivamente di 1, 0,5 e 0,3 MilliGauss.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 02:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154