FacebookInstagramXWhatsApp

"L'inquinamento causa più morti del Covid", l'allarme da uno studio: ecco come e dove

Dall'aria all'acqua le varie forme di inquinamento provocano 9 milioni di morti l'anno. Molto più del Covid. Ecco come e dove intervenire su un'emergenza globale.
Ambiente26 Maggio 2022 - ore 09:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente26 Maggio 2022 - ore 09:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

I dati che arrivano da uno studio pubblicato su Lancet planetary health riportano numeri allarmanti sui morti nel mondo per l'inquinamento atmosferico e ambientale.

Industrializzazione e inurbamento principali responsabili dei decessi da inquinamento

Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori internazionali e pubblicato sulla rivista Lancet planetary health, ha dimostrato che a partire dal 2015 sono stati circa 9 milioni i decessi ogni anno causati dall'esposizione a sostanze tossiche contenute nell’aria, nell’acqua o nel suolo.

Il numero delle vittime ha avuto un incremento del 7% tra il 2015 e il 2019, dimostrando così la stretta relazione tra industrializzazione (che ha spesso significato esodo dalle campagne verso i centri urbani) e inquinamento atmosferico.

Proprio la qualità dell'aria è quella che fa registrare il numero maggiore di vittime, con 6,7 milioni di vite umane, seguita dall'inquinamento delle acque, che genera 1,4 milioni di decessi, e dall'inquinamento da piombo, responsabile di 900mila morti ogni anno. Per quanto riguarda l'inquinamento da fumi i dati si sono rilevati molto simili alle morti da piombo. Numeri preoccupanti che superano di gran lunga quelli del Covid-19: da inizio pandemia sono infatti 6,3 milioni le persone che hanno perso la vita a causa del Coronavirus, mentre sfiorano i 10 milioni quelli che ogni anno muoiono a causa dell'inquinamento.

L'inquinamento atmosferico e ambientale non risparmia i Paesi europei

Quali sono le zone in cui la (cattiva) qualità dell'aria può essere considerata come principale responsabile di 9 milioni di morti all'anno, pari a circa 1/6 dei decessi a livello mondiale?

Tra le dieci nazioni più colpite c'è anche un Paese europeo. Se i decessi derivanti da acque contaminate e combustione di legna o carbone si registrano prevalentemente nei Paesi africani e nelle aree in via di sviluppo, quelli legati all'esposizione a metalli pesanti, pesticidi ed emissione di combustibili fossili sono un problema mondiale. E l'aumento del 66% dal 2000 a oggi delle morti causate dall'esposizione a inquinanti moderni dovrebbe spingere a riflettere (e agire) senza più rimandare.

Gli effetti che l'inquinamento produce su malattie e disabilità variano a seconda del sesso: ad avere maggiori possibilità di morire a causa dell'esposizione all'inquinamento atmosferico sono gli uomini, mentre donne e bambini rischiano di più per la contaminazione delle acque.

Aumento esponenziale alle malattie e disabilità si traduce anche in un costo maggiore per l'economia mondiale, con circa 4.300 miliardi di euro all'anno necessari per il comparto sanitario. Il prezzo più alto rimane comunque quello pagato in termine di vite umane.

Ecco la classifica delle dieci nazioni in cui l'inquinamento miete più vittime:

  1. Ciad (Africa)
  2. Repubblica Centrafricana (Africa)
  3. Niger (Africa)
  4. Isole Salomone (Oceania)
  5. Somalia (Africa)
  6. Sudafrica (Africa)
  7. Corea del Nord (Asia)
  8. Lesotho (Africa)
  9. Bulgaria (Europa)
  10. Burkina Faso (Africa)
Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
  • Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario

    Dopo più di un secolo, il Ginkgo Biloba di Villa Borghese è stato abbattuto, suscitando proteste da parte di cittadini e associazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 19:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154