FacebookInstagramXWhatsApp

L'iceberg più grande al mondo (A23a) è in rotta di collisione con un'isola: pinguini e foche a rischio

Mentre il mondo guarda con apprensione l’evoluzione di questa situazione, resta da vedere quale sarà il destino dell’iceberg A23a e quali misure potranno essere adottate per proteggere la Georgia del Sud e la sua preziosa biodiversità.
Ambiente24 Gennaio 2025 - ore 09:41 - Redatto da Meteo.it
Ambiente24 Gennaio 2025 - ore 09:41 - Redatto da Meteo.it

L'iceberg più grande del mondo, denominato A23a, è attualmente in rotta di collisione con l'isola della Georgia del Sud, un remoto territorio britannico nell'Oceano Atlantico meridionale. Questo colossale blocco di ghiaccio si era staccato dalla piattaforma di ghiaccio Filchner in Antartide nel 1986, rimanendo incagliato sul fondale marino per oltre tre decenni. Recentemente, ha ripreso a muoversi e ora si sta avvicinando pericolosamente all'isola.

Dove si trova A23a, il timore degli esperti

Attualmente, l’enorme massa di ghiaccio si trova a circa 280 chilometri di distanza dall’isola della Georgia del Sud, ma il suo avvicinamento desta serie preoccupazioni. Le immagini satellitari mostrano che A23a si sta muovendo nella direzione dell’isola, e c’è il rischio concreto che possa arenarsi e frammentarsi lungo la costa. Questo evento potrebbe avere conseguenze drammatiche per la fauna locale, in particolare per i pinguini e le foche che popolano l’area. L’iceberg potrebbe ostacolare l’accesso agli importanti luoghi di alimentazione per queste specie, compromettendo la loro capacità di sopravvivere.

Georgia del Sud, straordinaria riserva naturale

La Georgia del Sud è conosciuta per essere una riserva naturale di straordinaria biodiversità, ospitando numerose colonie di pinguini, elefanti marini e altre specie marine. Gli esperti temono che l’arrivo di A23a potrebbe alterare gli equilibri ecologici della zona, influenzando non solo la fauna, ma anche i delicati cicli naturali che regolano la vita marina e terrestre.

La situazione è monitorata da un team di ricercatori

La situazione è monitorata attentamente da un team internazionale di scienziati e ricercatori, che utilizzano sofisticate tecnologie satellitari per tracciare la traiettoria dell’iceberg e prevedere le sue possibili interazioni con l’isola. Questi strumenti consentono di valutare in tempo reale i rischi e di elaborare strategie di intervento per mitigare gli impatti ambientali. Tuttavia, la vastità dell’iceberg, combinata con l’isolamento geografico della Georgia del Sud, rende complicato qualsiasi tipo di intervento diretto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 12:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154