FacebookInstagramXWhatsApp

L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

Caratteristiche e peculiarità del trimestre estivo appena concluso. I dati Isac-Cnr mostrano che l'estate 2025 è stata la quarta più calda mai registrata in Italia.
Sostenibilità12 Settembre 2025 - ore 11:23 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità12 Settembre 2025 - ore 11:23 - Redatto da Meteo.it

Secondo i dati Isac-Cnr, l’estate 2025 si colloca tra le più calde mai registrate a livello globale. Tuttavia, la situazione italiana fotografata dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima ha presentato alcune peculiarità. Dal punto di vista termico, i mesi di giugno, luglio e agosto hanno fatto segnare un valore medio che posiziona l’estate al quarto posto tra le più calde dall’inizio delle rilevazioni.

Caratteristiche del trimestre estivo nelle diverse aree italiane

Il 1° settembre è iniziato l'autunno meteorologico e tra pochi giorni entreremo anche nella stagione astronomica. È dunque arrivato il tempo di fare il bilancio sull'estate appena conclusa, e i dati che arrivano dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) mostrano un quadro piuttosto preoccupante.

Stando ai dati raccolti infatti, l'estate 2025 in Italia si classifica come la quarta più calda mai registrata. Il trimestre è stato contraddistinto da un giugno particolarmente secco, con precipitazioni inferiori alla media, mentre sia luglio che agosto hanno visto episodi di piogge localmente molto abbondanti, con accumuli che hanno raggiunto fino a tre o quattro volte la media stagionale. La temperatura massima osservata sul territorio nazionale ha toccato i +45,7 gradi.

Estate 2025: le temperature in dettaglio nelle varie regioni d'Italia

L'andamento climatico non è stato uniforme nelle diverse regioni italiane. Abbiamo anticipato che l'estate 2025 ha segnato nel nostro Paese temperature tali da far guadagnare alla stagione appena conclusa il titolo di "quarta più calda tra quelle mai registrate". I dati Isac-Cnr sono però il frutto di una media dei livelli raggiunti dalle colonnine di mercurio nelle diverse aree geografiche.

Scendendo nel dettaglio vediamo come si sono posizionate le temperature massime e minime nelle diverse aree geografiche, rispetto alla media climatica 1991-2020, e in relazione alla storica estate del 2003, la più calda mai registrata.

Temperature massime

  • Nord: l’estate 2025 si colloca al terzo posto tra le più calde, con un’anomalia di +1,71° rispetto alla media
  • Centro: quinto posto tra le estati più roventi, con una differenza di +1,84° rispetto alla norma
  • Sud: l’estate 2025 si piazza al quarto posto, registrando un’anomalia di +1,73°

Temperature minime

  • Nord: quarta posizione tra le estati più calde, con valori minimi superiori di +1,54 gradi alla media
  • Centro: anche qui, il 2025 si attesta al quinto posto, con temperature minime maggiori di +1,14 gradi rispetto al periodo di riferimento
  • Sud: estate molto calda anche nei valori minimi, con un quinto posto e un incremento di +1,14 gradi rispetto alla media climatica

L’estate 2003 rimane la stagione di riferimento per il caldo estremo, ma il 2025 conferma un trend in crescita sia nelle temperature massime che in quelle minime in tutte le regioni italiane.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale
    Sostenibilità29 Ottobre 2025

    Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale

    Una ricerca collega l'aumento di eventi meteorologici estremi in Italia al riscaldamento globale.
  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
  • Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?
    Sostenibilità20 Ottobre 2025

    Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?

    L'Organizzazione Meteorologica Mondiale registra un’impennata record di emissioni di CO₂: ecco cosa comporta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 23:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154