FacebookInstagramXWhatsApp

Legambiente: 2023, il triste anno record di reati contro le coste

Si contano 8,4 illeciti per ogni chilometro di costa, uno ogni 119 metri. L’allarme arriva dal rapporto "Mare Monstrum" di Legambiente
Ambiente4 Settembre 2024 - ore 14:39 - Redatto da Meteo.it
Ambiente4 Settembre 2024 - ore 14:39 - Redatto da Meteo.it

Il 2003 ha registrato un preoccupante boom di reati ambientali contro le coste italiane. L’allarme arriva dal report "Mare Monstrum" di Legambiente sull'aggressione criminale al mare del nostro Paese.

Un reato ogni 119 metri

I reati ambientali accertati sono stati 22.956, segnando un +29,7% rispetto al 2022. Sommandoli alle violazioni amministrative, la media è di 8,4 illeciti per chilometro di costa, uno ogni 119 metri. Sono state 25.545 le persone denunciate, con una crescita del 43% rispetto al 2022 e un aumento anche dell'azione repressiva.

Un reato su due (50,3%) si concentra in Campania (3.095 illeciti penali), Sicilia (3.061), Puglia (3.016) e Calabria (2.371). Seguono, "in classifica", Lazio (1.529) e Toscana (1.516). Nelle prime dieci regioni figurano anche Sardegna, Veneto, Liguria e Marche.

Il cemento è il primo nemico delle coste

Il ciclo illegale del cemento contribuisce al 45% del totale dei reati contro le coste accertati nel 2023. Numeri allarmanti anche per il ciclo dei rifiuti, l’inquinamento diretto delle acque marine e la pesca illegale.

Preoccupa pure la violazione delle norme sulla nautica da diporto. Sono 2.059 gli illeciti penali accertati anche nelle aree marine protette (+ 230% rispetto al 2022).

Il rapporto è stato presentato alla vigilia dell'anniversario del 5 settembre dell'assassinio nel 20110 di Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” di Pollica che ha dedicato la sua vita alla tutela del mare e delle coste del Cilento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 10:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154