FacebookInstagramXWhatsApp

Le tempeste di sabbia pullulano di batteri

Numerosi microrganismi sfruttano le tempeste di sabbia per percorrere grandi distanze: hanno conseguenze sulla nostra salute?
Curiosità10 Luglio 2017 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it
Curiosità10 Luglio 2017 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it

Le tempeste di sabbia influenzano gli ecosistemi delle zone colpite e la salute dei loro abitanti: si pensava che tali effetti fossero dovuti alle enormi quantità di polvere, ma una nuova ricerca ha portato alla luce una realtà ben diversa. Le particelle di polvere trasportate dalle tempeste di sabbia, infatti, rappresentano un vero e proprio taxi per un grande numero di batteri, che riescono così a percorrere lunghe distanze. Alcuni di questi batteri possono essere patogeni e arrecare danni all’ambiente e alla salute degli esseri umani.

I ricercatori che hanno studiato questo fenomeno sono stati coordinati da Yinon Rudich, dell’Istituto di Scienze Weizman presso l’università di Israele. La loro ricerca si è focalizzata soprattutto sulle tempeste di sabbia che colpiscono Israele e che arrivano da diverse aree. Da Nord-Est arrivano tempeste di sabbia provenienti dal Sahara, da Nord-Ovest quelle che arrivano dall’Arabia Saudita e da Sud-Ovest le tempeste che provengono dalle regioni desertiche della Siria. Lo studio dettagliato delle tempeste di sabbia provenienti da diverse regioni ha permesso di scoprire che queste pullulano di batteri: durante una tempesta di polvere la concentrazione di batteri e il numero di specie presenti nell’atmosfera subiscono un brusco aumento. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che i batteri trasportati dalla polvere variano a seconda della provenienza delle tempeste di sabbia: i microrganismi presenti in una tempesta proveniente dalla Siria sono diversi da quelli trasportati dal Sahara o dai deserti dell’Arabia Saudita.

Sono batteri pericolosi?

I ricercatori hanno analizzato il DNA dei microrganismi trasportati dalle diverse tempeste di sabbia e hanno scoperto che solo una piccola percentuale di questi può comportare rischi per l’ambiente e per la salute umana. Il pericolo è decisamente maggiore quando abbiamo a che fare con quei batteri che l’attività umana ha reso resistenti agli antibiotici. Tra le attività che contribuiscono alla resistenza dei batteri c’è soprattutto l’uso abbondante di antibiotici negli allevamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata
    Salute24 Novembre 2025

    Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata

    Focolaio di legionella a Milano nella zona di San Siro: 11 casi, un decesso e indagini in corso.
  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 14:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154