FacebookInstagramXWhatsApp

L'incredibile squalo della Groenlandia che può vivere 500 anni

Lo squalo della Groenlandia rimane una delle creature più affascinanti e misteriose del pianeta. Una spedizione italiana ha osservato da vicino questo straordinario animale, che potrebbe rivelare i segreti di un'incredibile longevità.
Ambiente24 Febbraio 2025 - ore 14:47 - Redatto da Meteo.it
Ambiente24 Febbraio 2025 - ore 14:47 - Redatto da Meteo.it

Recentemente, una spedizione italiana ha catturato immagini straordinarie di uno squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo conosciuto sulla Terra con un'aspettativa di vita fino a 500 anni.

Lo squalo della Groenlandia: il vertebrato più longevo

Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) è noto per la sua incredibile longevità. Studi scientifici hanno dimostrato che alcuni esemplari possono superare i 400 anni di vita, con alcuni stimati oltre i 500 anni. Questo lo rende il vertebrato più longevo mai scoperto.

Questa straordinaria durata della vita è dovuta a diversi fattori, tra cui:

  • Un metabolismo estremamente lento dovuto alle temperature gelide in cui vive.
  • Una crescita molto lenta, con un incremento di appena un centimetro all'anno.
  • Maturità sessuale tardiva, che raggiunge solo intorno ai 150 anni.
  • Un Dna particolare, studiato dai ricercatori per comprendere i segreti della longevità.

Le incredibili immagini della spedizione italiana

Una spedizione italiana ha osservato da vicino un esemplare di questa affascinante specie mentre nuotava lentamente nelle fredde acque artiche, con il suo aspetto preistorico e le sue dimensioni imponenti che possono superare i 6 metri di lunghezza. La scoperta è particolarmente importante perché gli squali della Groenlandia sono difficili da studiare, dato che abitano a grandi profondità e vivono in aree remote.

Il segreto della longevità: il genoma dello squalo della Groenlandia

Gli scienziati hanno recentemente sequenziato il genoma dello squalo della Groenlandia. Potrebbe essere collegato alla presenza di geni specializzati nella riparazione del Dna, un fattore chiave che potrebbe spiegare la loro straordinaria longevità.

Lo studio di questi squali potrebbe anche portare a nuove scoperte sulla longevità umana, fornendo indicazioni su come rallentare l'invecchiamento e migliorare la salute a lungo termine.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 06:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154