FacebookInstagramXWhatsApp

L'incredibile squalo della Groenlandia che può vivere 500 anni

Lo squalo della Groenlandia rimane una delle creature più affascinanti e misteriose del pianeta. Una spedizione italiana ha osservato da vicino questo straordinario animale, che potrebbe rivelare i segreti di un'incredibile longevità.
Ambiente24 Febbraio 2025 - ore 14:47 - Redatto da Meteo.it
Ambiente24 Febbraio 2025 - ore 14:47 - Redatto da Meteo.it

Recentemente, una spedizione italiana ha catturato immagini straordinarie di uno squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo conosciuto sulla Terra con un'aspettativa di vita fino a 500 anni.

Lo squalo della Groenlandia: il vertebrato più longevo

Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) è noto per la sua incredibile longevità. Studi scientifici hanno dimostrato che alcuni esemplari possono superare i 400 anni di vita, con alcuni stimati oltre i 500 anni. Questo lo rende il vertebrato più longevo mai scoperto.

Questa straordinaria durata della vita è dovuta a diversi fattori, tra cui:

  • Un metabolismo estremamente lento dovuto alle temperature gelide in cui vive.
  • Una crescita molto lenta, con un incremento di appena un centimetro all'anno.
  • Maturità sessuale tardiva, che raggiunge solo intorno ai 150 anni.
  • Un Dna particolare, studiato dai ricercatori per comprendere i segreti della longevità.

Le incredibili immagini della spedizione italiana

Una spedizione italiana ha osservato da vicino un esemplare di questa affascinante specie mentre nuotava lentamente nelle fredde acque artiche, con il suo aspetto preistorico e le sue dimensioni imponenti che possono superare i 6 metri di lunghezza. La scoperta è particolarmente importante perché gli squali della Groenlandia sono difficili da studiare, dato che abitano a grandi profondità e vivono in aree remote.

Il segreto della longevità: il genoma dello squalo della Groenlandia

Gli scienziati hanno recentemente sequenziato il genoma dello squalo della Groenlandia. Potrebbe essere collegato alla presenza di geni specializzati nella riparazione del Dna, un fattore chiave che potrebbe spiegare la loro straordinaria longevità.

Lo studio di questi squali potrebbe anche portare a nuove scoperte sulla longevità umana, fornendo indicazioni su come rallentare l'invecchiamento e migliorare la salute a lungo termine.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 02 Settembre ore 20:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154